• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Avventura nelle valli cuneesi

Settembre 17, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Alle diciotto di una giornata di fine giugno arriva una telefonata di Davide: “Domani bisognerebbe andare a prendere a casa Y., un bimbo di origine cinese, e portarlo a un soggiorno estivo a Sant’Anna di Valdieri. Troverai sulla scrivania tutte le indicazioni e le chiavi della macchina che ho prenotato, e il numero di telefono della persona che devi contattare al tuo arrivo”.

Il mattino seguente recupero le chiavi della mitica Punto verde e parto. Mi inerpico lungo una stradina di campagna dissestata dai temporali estivi per arrivare nel cortile di una cascina di Langa, dove ci sono ad aspettarmi un bimbetto sorridente e la sua nonna. Il piccolo mi corre incontro fiducioso e sale senza esitazione in auto col suo zainetto verde a forma di rana.

Partiamo e dopo pochi chilometri il piccolo, fortunatamente, si addormenta: dico fortunatamente perché  il bambino è da pochi mesi in Italia e conosce solo due parole, “ciao” e “sì”, quindi la conversazione durante il viaggio potrebbe dimostrarsi difficoltosa.

La radio non funziona, così al suo risveglio lo intrattengo cantando “Fra Martino”: mi fissa per un poco con stupore, poi dopo un primo momento di indecisione si unisce a me nel  ritornello, aumentando il suo vocabolario di ben tre parole, “din”, “don” e “dan”.

 

Arriviamo a Sant’Anna di Valdieri puntualissimi. Provo a contattare per telefono Elena, la referente, ma non è raggiungibile.

 

Cerco informazioni da una signora di passaggio, che mi comunica che l’unico centro di soggiorno è presso le terme, a pochi chilometri da Sant’Anna. Alle terme, nessun traccia del campo scuola.  Cerco di telefonare a Davide, ma non c’è campo. Percorro la strada a ritroso, incontro altre strutture di soggiorno ma l’esito è sempre negativo. Tornato a Borgo San Dalmazzo, il cellulare si riconnette col mondo. Ricontatto Davide per risolvere il “mistero del campo scuola fantasma”, ma lui è occupato in un’altra conversazione.

E’ a quel punto che mi viene l’idea di telefonare ad un’amica che lavora nei servizi sociali: mi risponde, le espongo il mio problema e lei scoppia a ridere. Dice che il campo scuola non è a Sant’Anna di Valdieri, ma… di Vinadio.

Provo a contattare Elena per avvisarla del disguido e giustificare il nostro ritardo, ma non è ancora raggiungibile. Giunge in mio soccorso la telefonata di Davide. Gli racconto le recenti peripezie e lui mi fornisce il numero telefonico del posto pubblico. Telefono, mi risponde una signora che gentilmente mi va a cercare Elena, così dopo pochi minuti posso finalmente parlarle e ci accordiamo per incontrarci a… San’Anna di Vinadio! Dopo altri chilometri in compagnia di Fra Martino campanaro arriviamo alla meta e ad aspettarci ci sono Elena e sua figlia.

Y. corre loro incontro e le abbraccia, io racconto un po’ mortificato la nostra avventura, resa ancora più complicata dalle comunicazioni telefoniche difficoltose. Elena mi spiega che tutti i cellulari della zona erano isolati a causa di un guasto al ponte radio. Affido il mio piccolo amico e compagno di coro a Elena, lui mi abbraccia e poi si allontana col suo zainetto verde sulle spalle.

Roberto Reggio

 

Settembre 17, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN