• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Emmaus book – Uno sgomento che sapeva di sogno

Ottobre 20, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS
  1. Da sei anni Armando guida con mano ferma ed intuito non comune la Cooperativa Insieme, che cresce nelle sue strutture, operatori e servizio alle persone in difficoltà – quelli che nel gergo specialistico chiamiamo “destinatari”.

Proprio nel periodo di maggior fervore, dopo la scossa data dall’alluvione del ’94 che ha colpito anche gli ambienti di via Pola, Armando mi parla di una nuova iniziativa. Un’altra tappa nell’andare incontro a persone prive di una risposta di vita dignitosa e compiuta dalla nostra società, persone a cui neanche il progetto di “Insieme” può offrire risposte confacenti.

Mi parla di un Progetto che ha chiamato “Emmaus”, del rapporto intrapreso con le Suore del Suffragio circa gli stabili attigui la Chiesa di San Giovanni fino ad allora erano destinati all’Asilo Infantile, ai lavori che questa idea comporterebbe, alle persone che sarebbero ospitate.

La mia prima reazione è di puro sgomento.

Armando lascia “Insieme” che è ancora in via di sviluppo, la affida in gran parte alla mia responsabilità, mi rassicura sulla sua assidua ma discreta presenza e si lancia in una nuova avventura, che allora mi sembrava piena di insidie. Io mi sento tanto lontano dalle sue sicurezze e linearità. Dalla sua autorevolezza.

Il ricordo più vivo però è ancor oggi la fiducia di Armando nella bontà del progetto, una fiducia che non lascia spazio ad incertezze, dubbi, remore. Un sentimento trasmesso con uguale intensità a Vincenzo, ai volontari, ad Alberto che viene dall’esperienza di “Insieme” e ai primi nuovi operatori.

Sono trascorsi 25 anni. La storia di Emmaus è stata un crescendo continuo di iniziative, relazioni,  gioie e di dolori. Di tante persone che hanno in qualche modo attraversato la Cooperativa.

E’ stata anche una storia di Amicizia Vera. Per me, ancor oggi che da tempo sono fuori dal lavoro attivo, “passare” a Emmaus in via Rattazzi procura sempre una grande gioia: mi sento bene, fra amici.

I valori della nascita del Progetto sono stati trasmessi con gli anni e sono ora il vero motore che muove ogni cosa, in quelle stanze.

Lo sgomento della prima ora è stato per me un monito: quello che mi pareva un bel sogno non solo si è concretizzato, ma ha generato altri progetti, iniziative, relazioni, legami, umanità.

Buon compleanno, Emmaus!

Palmo Dellapiana

 

Settembre 9, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN