• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

RIFLESSIONI ED ESPERIENZE SUL DOPO DI NOI

Settembre 27, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Riprende ad Alba sabato 2 ottobre 2021 il percorso “Pensiamoci per tempo”, sulla delicata tematica del Dopo di noi. A promuovere la giornata le cooperative sociali Andirivieni, Progetto Emmaus, Tantintenti, Domus Laetitiae, Stranidea, la Fondazione Emmaus per il territorio Onlus e la San Can Carlo Onlus.

Dopo di Noi: i genitori si chiedono, in pratica, “Cosa sarà del nostro congiunto con disabilità dopo di noi, ovvero quando non saremo più nelle condizioni di assisterlo? Chi se ne prenderà cura in modo adeguato?” Una domanda angosciante, che le famiglie hanno sottoposto alla politica, chiedendo a più parti di intervenire in modo da creare strumenti in grado di assicurare un futuro sereno a tutte quelle persone che non potranno più, ad un certo punto della loro vita, contare su un supporto famigliare. La legge 112 del 2016 è stata una prima parziale risposta.

Nell’incontro albese, che si realizzerà presso il Seminario Diocesano in Piazzetta Mons. N. Bussi, 1 ad Alba, si ospiteranno esperienze varie del nord Italia. “L’idea – dice Domenico Galati, presidente di Andirivieni – è quella di ascoltare quattro realtà che in diversi modi hanno realizzato esperienze significative con il contributo centrale dei genitori. Così da Salò, Genova, Reggio Emilia e La spezia arriveranno famigliari ed operatori per interagire su due dimensioni centrali: la concretezza delle azioni fatte e dei progetti realizzati, spesso insieme a cooperative del territorio e come questi progetti hanno saputo sopravvivere durante i mesi difficili della pandemia”. Il percorso iniziato a Cuorgnè nel novembre 2019 e proseguito in Biella a gennaio 2020 ha poi avuto oltre un anno e mezzo di interruzione forzata.

“Riprendere a pensare, progettare e sognare è un dovere di tutti noi – dice Gianfranco Caramella, moderatore della giornata e coordinatore del percorso – La tappa albese vuol significare anche un atto dovuto, mettendo al centro la resilienza e la ripartenza di tutti gli stakeholder: operatori pubblici e privati e famigliari. Una delle prime occasioni per rivedersi in presenza e riprendere il filo del discorso interrotto tempo fa”.

Confcooperative è partner del percorso ‘Pensiamoci per tempo’. “Un laboratorio dinamico – dice Enrico Pesce Presidente di Federsolidarietà Piemonte – dentro il quale operatori del privato sociale e familiari sperimentano un’alleanza basata su un rapporto fiduciario, sul riconoscimento reciproco e dei rispettivi ruoli e saperi, in un percorso di tre incontri itineranti in cui ci si è confrontati sul “Durante e Dopo di Noi” e sulla capacità e adeguatezza degli attuali servizi, concentrandosi in particolare sui delicati temi degli strumenti giuridici, della libertà, dei desideri delle persone con disabilità e dei loro familiari. Per noi anche un’interessante spunto innovativo dal quale può nascere un tavolo permanente per affrontare in profondità questa tematica.”

“Tali incontri- conclude Alberto Bianco di Progetto Emmaus- hanno rappresentato un momento formativo e di ricerca partecipata”, aggiunge Sara Vaschetto referente per il Dopo di Noi in cooperativa “I momenti sono stati vissuti come “nutrimento” e arricchimento per tutti i partecipanti, i quali hanno espresso il desiderio e la volontà di poter continuare con un percorso condiviso di riflessione e ricerca, in cui il valore aggiunto è visto proprio nello scambio tra familiari e operatori, in un clima non rivendicativo, e tra territori ed esperienze di servizi differenti.”

Il percorso ha inteso essere innanzitutto un’occasione di riflessione tra famiglie e operatori per poter gettare le basi al fine di costruire insieme soluzioni sostenibili e rispondenti ai bisogni e ai desideri delle persone disabili e delle loro famiglie, attraverso la condivisione di informazioni, riflessioni, azioni e possibili interventi futuri.

La tappa albese è aperta a tutti, fino ad esaurimento posti. Per maggiori info: 3803100158.

Progetto Emmaus

 

Settembre 27, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN