• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Tutti i viaggi dell’area disabilità: “la scoperta fuori dalla routine ci mette di fronte a nuove risorse, limiti ed emozioni”

Agosto 30, 2023|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“E’ stato bello, impegnativo. Nel viaggio – nell’altrove rispetto al quotidiano – emergono gesti e parole nuove. Possono affiorare alla superficie capacità impensate, ma anche limiti e ostacoli. Questo consente di generare nuove risorse e integrazioni. Quello che abbiamo fatto in questi anni è qualcosa di speciale, che ha arricchito sicuramente l’esperienza di tutti”.

Così Cristina e Patrizia, operatrici dell’Area Disabilità della nostra cooperativa, raccontano i viaggi de “I ragazzi del Trolley” – realizzati negli ultimi due anni grazie al contributo della Fondazione CRT.

 

L’iniziativa era nata in prima istanza dalla Comunità Aurora di Pollenzo, poi è stata estesa a tutte le strutture dell’Area. Oggi il gruppo di “viaggiatori” è composto da 6 ospiti e due operatori. Grazie al finanziamento è possibile pagare le quote delle persone in difficoltà economica, quindi il progetto diventa inclusivo e accessibile in maniera trasversale senza creare discriminazioni.

Per fare un esempio rispetto alle destinazioni, nel 2023 uno dei viaggi ha toccato Treviso, Asolo, Ferrara e altri comuni della zona. Qui gli ospiti hanno trascorso una giornata ospiti della cooperativa Solidarietà che gestisce comunità, gruppi appartamento, un’azienda agricola e un ostello. “Abbiamo mangiato nel centro diurno, ascoltato la spiegazione di come funziona un orto sociale e piantato un piccolo angolo di piante e spezie, che rimarranno lì”, racconta un ospite dei gruppi appartamento. “Sono stati molto ospitali, siamo stati contenti”. Poi Firenze, Bologna, il Lago Maggiore Domodossola. Nel 2024 sarà la volta di Roma, il Lago di Como, Pisa e tanti altri luoghi d’Italia.

Come proseguono Cristina e Patrizia, “la routine della comunità può essere rassicurante ma tende a nascondere alcune capacità o esacerbarne altre. Ad esempio alcuni comportamenti emergono in struttura con maggiore facilità, altri invece compaiono solo in viaggio. La fretta ad esempio è qualcosa che in trasferta tende ad ammorbidirsi. Nei viaggi siamo più pazienti, possiamo rimanere due ore seduti a guardare fuori. Oppure la gestione della frustrazione: aiuta molto rimanere a guardare una cosa bella. Ci mette in contatto con le emozioni in modo diverso e profondo”. E concludono: “Viene in mente uno degli ospiti delle strutture che non aveva mai fatto le scale mobili. A Saint Moritz è riuscito a salire quattro rampe. E’ qualcosa di fantastico. Anche i limiti possono emergere. Durante il progetto ci siamo accorti che alcuni tipi di viaggio non sono adatti ad alcune persone. Queste esperienze servono a restituire un’immagine più complessa della disabilità, entrando con essa in contatto più profondo”.

Oltre ai viaggi sono state realizzate varie operazioni di raccolta fondi, grazie ad attività specifiche come lo spettacolo di magia nel centro Arpino di Bra nelle scorse settimane. Oppure la vendita biscotti, il laboratorio portapenne dipinti dagli ospiti, le vendite di fiori. La finalità del viaggio si unisce dunque all’atto pratico, al gesto creativo di natura artigianale. Un modo per creare dal basso risorse utili a loro volta a genera potenzialità inclusive, a offrire l’opportunità della scoperta a chi altrimenti ne sarebbe sprovvisto.

Progetto Emmaus

Settembre 1, 2023 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN