• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Sfida della solidarietà nel mondo dei disabili

Luglio 13, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Nato nel 1937 a Savigliano da padre operaio e mamma casalinga. Vive a Alba dal 1954. Frutto della sua determinazione è la Cooperativa sociale Progetto Emmaus. Lui la presiede. La realtà opera nel campo della psichiatria e della disabilità,attraverso la gestione di strutture residenziali e di attività territoriali in convenzione con svariate Asl e Consorzi socio-assistenziali del Piemonte. La  Fondazione è il suo prossimo obiettivo. Imminente ne è la costituzione: corona e suggella un progetto che ha ridato dignità a molti esseri umani, considerati – dagli affamati di luoghi comuni – «mezze persone». L’artefice di questa riconosciuta realtà mutualistica e di solidarietà è Armando Bianco, ex dipendente Enel. La sua è una missione.

Quarantadue anni fa, un fatto la avvicinò alla disabilità. «13 luglio: a una coppia nacque il secondogenito. Lo chiamarono Andrea. Dopo alcune settimane manifestò disturbi. Fu ricoverato, dapprima nell’ospedale di Alba poi in quello Pediatrico di Torino. Diagnosi: Sindrome di Down. Al rientro a casa la coppia si ritrovò sola. Per un falso senso del pudore, per la mancata conoscenza del problema, per un condizionamento ancestrale, le persone che sino a quel momento erano state amiche si defilarono. Una religiosa, che collaborava con i sacerdoti della parrocchia di Cristo Re, suor Palmina, si rivolse a due giovani coppie e raccontò l’accaduto. Diventai, così, testimone di quel dramma e il mio moto interiore si avviò. Nacque il “Gruppo Spontaneo Handicappati”, un gruppo di pressione e sensibilizzazione nell’opinione pubblica».

Gli obiettivi raggiunti. «A metà Anni Settanta, si puntò sugli insegnanti di sostegno nelle scuole. Poi fu creato un Centro Diurno. In seguito nacque la prima Comunità Alloggio. In collaborazione con la Sanità, fu strutturato il Centro di Riabilitazione nell’ospedale di Alba. A fine Anni ‘80, quando andai in pensione, ideammo una Cooperativa di Lavoro: “Insieme”. Ora ci lavorano 50 persone, un centinaio di volontari e ruotano 16 operatori».

Chi l’ha aiutata? «Molti. Di persona, ma anche economicamente. Senza voler fare torto ad alcuno, perché ogni somma ha dignità e ci ha aiutato a crescere, ricordo con estrema gratitudine la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la signora Maria Franca Ferrero. Abbiamo dimostrato la nostra credibilità sul territorio e continuiamo a impegnarci senza tregua».

Perché voler creare la Fondazione? «L’intento è quello di attuare uno strumento “no profit” che sia in grado di intercettare risorse sul territorio da enti, istituzioni,famiglie, privati, per poter garantire sostenibilità a percorsi di crescita e di autonomia di persone con handicap, non prescindendo dal servizio pubblico,ma immaginandosi integrazioni e collaborazioni strette nella gestione, anche finanziaria, dei servizi».

Il suo oggi. «A servizio della Cooperativa Sociale Progetto Emmaus: non homai smesso di crederci».

Ideare, progettare, credere e non mollare: lei ce l’ha fatta.«Ricordo un passo di Saint Exupéry: “Se vuoi costruire una nave, non devi dividere il lavoro, dare ordini e convincere gli uomini a raccogliere la legna. Devi insegnare loro, invece, a sognare il mare aperto e sconfinato».

Giovanna Foco (da “La Stampa” del 09.07.12)

Luglio 13, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

2 Risposte a Sfida della solidarietà nel mondo dei disabili

  • Gianni montanaro Luglio 23, 2012
    Per il bene del territorio mi auguro che il sig. Armando formi delle altre persone a sua immagine,ricche di umanità e di grande impegno in modo che possano continuare la strada iniziata e percorsa fino a qui.
    Rispondi
    • Sandra Tortore Agosto 31, 2012
      Grazie del commento... L'impegno è cercare di coniugare professionalità, umanità e ... risorse disponibili... Il mix non è sempre ottimale, ma... ci proviamo!!
      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN