• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

ARTISTI PER LA RICERCA: L’INIZIATIVA SOLIDALE DELL’ASL CN2 INCONTRA LA COMUNITA’

Maggio 29, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

L’arte non è solo atto di impatto estetico o di fruizione individuale, ma possibilità di allaccio e di allestimento di un’identità collettiva. Può unire realtà e fornire canali comunicativi altrimenti impensabili. In questa cornice concettuale nell’auditorium Michele e Pietro Ferrero dell’Ospedale di Verduno, a marzo, si è tenuta la cerimonia di consegna delle opere per il concorso “Artisti per la ricerca”. Sono stati consegnati 113 lavori artistici che riprendono i temi della bellezza del territorio, delle emozioni e della vita secondo diverse sfaccettature e forme stilistiche.

Le opere – dipinti, fotografie, sculture, incisioni, serigrafie ed altri manufatti – sono stati realizzate da artisti – professionisti e non – che le hanno donate per questo fine benefico. “La ricerca nella nostra Asl ha visto nel corso dell’anno 2023 ben 59 progetti attivi che hanno coinvolto oltre 2.600 pazienti, per un settore in continua crescita”, hanno spiegato Massimo Veglio, direttore generale dell’Asl Cn2, e Giuliana Chiesa, promotrice dell’iniziativa con il team del Servizio Progetti, Ricerca e Innovazione che dirige. Nell’accogliere gli artisti Veglio e Chiesa hanno sottolineato l’inaspettata risposta raccolta dal territorio, testimonianza del forte senso di partecipazione e la volontà di mettersi in gioco in prima persona per fini solidali.

Progetto Emmaus ha partecipato a questo concorso con due produzioni fotografiche, appartenenti a due mostre realizzate recentemente e presentate sul nostro territorio. La prima fotografia è “Curiosità”, il primo piano di un ragazzo, foto realizzata da Manuele Galante e che appartiene alla mostra “Alza la testa”. La seconda è “Vigneto di Langa”, realizzata da Vincenzo Nicolello all’interno del laboratorio fotografico che ha coinvolto il gruppo Friends4ever e ha dato origine alla mostra “Click&Go”. Le opere nel mese di aprile sono state vendute all’asta online per finanziare la ricerca dell’Asl Cn2.

L’asta è attiva in questo momento fino al 30 giugno e si può partecipare in questo modo: effettuare il LOGIN sulla piattaforma https://aslcn2artistiperlaricerca.bidinside.com/ e cliccare il link ASTA DI BENEFICENZA presente sulla sinistra. Sarà possibile visionare e valutare tutti i lotti presenti. Cliccando su ogni lotto di interesse verranno fornite tutte le informazioni relative all’opera e all’autore. Ad oggi quasi metà delle opere hanno ricevuto un’offerta nell’asta.
Dal 15 al 30 giugno le opere saranno esposte in alba nella chiesa di San Domenico.

Progetto Emmaus

Maggio 29, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN