• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

DALL’ARMENIA ALLE NOSTRE STRUTTURE PER SCAMBIARE ORIZZONTI

Luglio 25, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Apro Healthcare  è una sezione di Apro Formazione che eroga oltre 50 corsi l’anno e dal 2002 a oggi ha qualificato oltre 3mila operatori socio-sanitari. La nostra cooperativa ha iniziato con questa realtà una collaborazione che ha portato, in primavera, alcune colleghe armene a visitare le nostre strutture residenziali per apprendere nuovi modelli di lavoro e portare nel proprio Paese prospettive inedite di cura. Tutto avviene all’interno del progetto Improvet Armenia capofilato da Sepr, centro di formazione francese. Un programma che mira a rafforzare la cooperazione tra alcuni istituti di formazione professionale in Francia, Italia e Armenia, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione degli studenti nel mondo del lavoro, sostenere lo sviluppo del settore socio-sanitario in Armenia (soprattutto per quanto riguarda le protesi dentarie e l’assistenza alla persona), integrare e potenziare le transizioni digitali e verdi e molto altro.

Spiega Emanuela Iacono, referente tecnico del progetto di Apro formazione: “Quando le colleghe armene sono arrivate ad Alba, hanno iniziato un viaggio esplorativo e formativo per conoscere le nostre realtà nel campo socio-sanitario, integrando nuove conoscenze alla loro esperienza. L’obiettivo futuro è arricchire le competenze tecniche e teoriche, entrando a contatto con un diverso modello di cura, e avviando processi di scambio e formazione”.

Aggiunge il direttore generale di Apro, Antonio Bosio: “L’Armenia sta attraversando un periodo di forte trasformazione, accelerata anche dai ricorrenti conflitti geopolitici che ha dovuto affrontare. In questo contesto, il governo ha avviato alcuni programmi di sviluppo del potenziale umano – anche supportati dall’Unione Europea – con particolare attenzione alla promozione dell’istruzione, sia in termini di qualità che di internazionalizzazione. C’è grande interesse per l’aggiornamento della formazione professionale in relazione ai cambiamenti strutturali dell’economia. Da qui nasce il progetto Improvet, che, dopo una serie di visite documentative in tutti e tre i paesi, svilupperà moduli didattici innovativi rivolti ai formatori armeni”.

Il progetto ha coinvolto Alba anche attraverso la nostra cooperativa, dove le direttrici di due centri armeni di formazione professionale si sono recate per visitare le strutture residenziali in ambito salute mentale – una comunità e tre gruppi appartamento. Carla Vico, un’operatrice della cooperativa che insieme alla collega Elena Botto ha accolto gli operatori illustrando loro in inglese e francese le sedi e il modello di lavoro, ha spiegato: “E’ stato arricchente incontrare persone che abitano in un paese in cui la figura dell’Oss (operatore sociosanitario) non esiste, mentre qui da noi ha un’importanza cruciale. In Armenia inoltre sono ancora operativi gli ospedali psichiatrici. L’Italia è uno dei pochi paesi in cui queste strutture sono state chiuse, in modo da decostruire lo stigma sulle persone con sofferenza psichica. Le residenze della nostra cooperativa sono lontane dalla connotazione ospedaliera, e sorgono in centro città proprio per favorire l’inclusione delle persone con fragilità. Qui lavoriamo sul rapporto umano, sul valore della relazione inclusiva e sulla valorizzazione delle risorse della persona, senza identificare la fragilità con la malattia. Queste le conoscenze che abbiamo tentato di scambiare con le colleghe armene, che si sono dimostrate molto interessate e desiderose di apprendere il modello di lavoro”.

Progetto Emmaus

Luglio 25, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN