• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

SERVIZIO CIVILE, DUE POSTI DISPONIBILI PER RAGAZZI TRA I 18 E I 28 ANNI IN AREA DISABILITA’ E SALUTE MENTALE

Luglio 26, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Nel mezzo di un travagliato percorso universitario, decido di fare quella che per me era una vera pazzia: iscrivermi al Servizio civile universale. Avevo in ballo già altri impegni nel volontariato, il lavoro e gli esami, ma necessitavo di cambiamenti, e questa opportunità mi sembrava la soluzione migliore”. Così Iman Babakhali, una ragazza che ha deciso di impegnarsi in un lavoro di cura nelle strutture di Progetto Emmaus, racconta la propria esperienza da civilista. Un tempo durato 12 mesi, con orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Un periodo a contatto con gli ospiti delle nostre strutture nell’area della disabilità o della salute mentale, per crescere e apprendere il lavoro della cura quotidiana, dell’incontro e della crescita umana. Quest’anno il nome del progetto del servizio civile è “Oltre gli ostacoli”, all’interno del programma  “Nuove strategie per comunità inclusive”. Le due possibili sedi di svolgimento nella nostra cooperativa sono la comunità Aurora di Pollenzo (area disabilità) ed Emmaus ad Alba (salute mentale).

Racconta Iman: “Eredità dell’obiezione di coscienza, il servizio civile negli anni si è evoluto, per garantire ai ragazzi e ragazze che decidono di intraprendere questo percorso un’esperienza arricchente e al contempo sicura, dove non mancano gli spazi di confronto con figure interne ed esterne agli enti con cui ci si interfaccia. Nemmeno l’aspetto economico è da sottovalutare: avere una seppur modesta entrata mensile – che oltre a riconoscere il proprio impegno può aiutare a coprire le spese di tutti i giorni – è sicuramente un incentivo per chi nutre un po’ di curiosità”. E prosegue: “Davanti alla lista di progetti resi disponibili lo scorso anno, ho intenzionalmente scelto di buttarmi in quello che per me era completamente sconosciuto, il mondo della disabilità in età adulta. L’offerta era varia, ma quando mi sarebbe recapitata una possibilità del genere? Avevo voglia di sperimentarmi, l’offerta della cooperativa sociale Progetto Emmaus mi sembrava quella che più rispondeva a questo mio desiderio. Mettere piede in un gruppo appartamento, espressione di cui non conoscevo nemmeno il significato, ha aperto le porte a un mondo dove ho conosciuto professionisti e persone di grande valore, che in un anno mi hanno fornito strumenti per leggere la realtà con nuovi punti di vista. Ho avuto il tempo di ambientarmi a piccoli passi, di diventare una risorsa coinvolta e partecipe. Questo piccolo angolo nel centro di Bra mi ha dato più quanto potessi immaginare. Credevo di conoscere la complicata rete che lega il mondo del sociale, ma sbagliavo”.

 

La ragazza conclude confidando di aver “rivalutato i miei piani per il futuro, e ad oltre un anno dall’inizio di tutto non posso che dirmi entusiasta. Ancora oggi le persone che mi hanno accompagnata in questi mesi rimangono dei punti di riferimento importanti, a cui so di poter confidare insicurezze e chiedere consigli, oltre che uno stimolo per migliorarmi costantemente. Per chi deciderà in futuro di provare un’esperienza simile non mancheranno le fatiche o sfide all’apparenza ingestibili, ma la vostra sensibilità civica e umana ne gioverà. Siate soltanto curiosi, e fornitevi di un po’ di leggerezza, imparata da adolescente tra le pagine di Calvino e tornata utile in quest’ultimo anno”.

La data di scadenza per la presentazione delle domande da parte dei candidati è il 26 settembre 2024 (entro le ore 14). I progetti hanno una durata di 12 mesi, implicano un impegno di 25 ore settimanali (o comunque un monte annuo totale di 1.145 ore articolato su cinque o sei giorni la settimana) e come requisiti di partecipazione è necessario aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno alla data di presentazione della domanda. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio – attualmente pari a  507,30 euro, suscettibile di essere incrementato.

I ragazzi e le ragazze che fossero interessate a svolgere Servizio civile con noi possono contattarci al numero 380.7668463, oppure possono scriverci all’indirizzo mail risorseumane@progettoemmaus.it

Per ulteriori informazioni sulla cooperativa, sui progetti e sulle attività, si rimanda al sito www.progettoemmaus.it

Oppure alle nostre pagine social:

  • Facebook:  https://www.facebook.com/coopprogettoemmaus/
  • Instagram: https://www.instagram.com/progettoemmaus/
  • Youtube: https://www.youtube.com/@CoopProgettoEmmaus1

Progetto Emmaus

Luglio 25, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN