• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

UN CENTRO INTER-GENERAZIONALE, UNA START UP, PEDALATE NATURALI E TEATRO: A IGLIANO UN PROGETTO PER RISCOPRIRE IL MARGINE

Settembre 26, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Igliano è un piccolo comune sotto i 100 abitanti situato in Alta Langa, la parte più montuosa e meridionale delle colline locali, a ridosso della discesa verso la Liguria. Fa parte di quei piccoli paesini che hanno conosciuto negli anni un notevole spopolamento a favore di centri abitati maggiori, rendendo quindi necessarie azioni di radicamento per generare prospettive future. Da alcuni mesi questo centro all’apparenza lontano dalle aree urbane è sede della realizzazione di un progetto dal titolo “Riqualificazione urbano-paesaggistica e sturt-up dell’accoglienza diffusa”.

Come spiega Flavio Gonella, sindaco di Igliano, “le attività proposte e finanziate dal Ministero hanno l’obiettivo di costruire un sostegno alla realizzazione dei servizi alla persona e l’attivazione di un centro intergenerazionale e interculturale”. L’obiettivo è sviluppare un programma in sinergia con i beneficiari, proponendo attività guidate e modulabili a seconda delle richieste. Si punta a generare anche nuova occupazione, per sostenere il tessuto economico-produttivo del territorio.

E’ stata poi creata una start-up per l’accoglienza diffusa, che ha visto realizzare la ristrutturazione di diversi piccoli immobili nel paese: il progetto è stato affidato a due giovani, Paolo Artusio ed Elisa Salvaneschi, e intende creare un turismo consapevole ripopolando alcune aree marginali attraverso la creazione di un mercato del lavoro nel rispetto dell’ambiente e dell’individuo. Dicono Paolo ed Elisa: “In questi giorni abbiamo aperto la struttura e accolto le prime persone, siamo stanchi, ma molto contenti. Non è stato facile stare dietro alla ristrutturazione, ma possiamo dirci fieri del risultato”.

Una parte del finanziamento è stata affidata a Fabrizio Bisacco, che punta a far conoscere il territorio promuovendo attività sportive di pedalata assistita e trekking, accompagnati da un pranzo con i prodotti del territorio. Racconta: “La partecipazione è stata buona, la pratica fisica e l’esperienza diretta diventano modalità di sperimentazione di sé e del paesaggio, dell’identità del territorio ma anche uno strumento di partecipazione e contatto sociale”.

Infine l’attivazione di un centro inter-generazionale, per preservare la vitalità del paesino attraverso l’incontro di diverse generazioni, storie e provenienze. La nostra cooperativa sta mettendo in campo una serie di risorse ed azioni su questo fronte. Dice Debora Ventura, assistente sociale di Progetto Emmaus: “A luglio abbiamo realizzato un primo evento di conoscenza coinvolgendo gli abitanti del paese e studiando insieme le attività da realizzare. Sono rimasta stupita dalla partecipazione, circa una quarantina di persone, con una presenza multiculturale importante – ad esempio 3 tedeschi, 2 francesi e 2 ucraini. Abbiamo anche iniziato un percorso di teatro dal titolo “Abitare il piemontese” con l’attore Paolo Tibaldi, appunto sulla lingua piemontese e l’origine di alcuni detti. Il primo incontro si è svolto all’inizio di settembre ed il 25 ottobre è previsto il secondo spettacolo, aperto anche ai paesi limitrofi”.

L’attore Paolo Tibaldi afferma che “il piemontese è la nostra lingua, non va dimenticata, anzi va parlata e coltivata trasmettendola alle future generazioni. Prendersi cura della civiltà contadina e della sua parlata significa scoprire e riscoprire sempre qualcosa di nuovo. Le parole sono il manifesto di una cultura, di un’educazione e di una società che ha attraversato diverse vicissitudini nel suo scorrere col tempo. Dietro ad ogni parola si nasconde una storia, così come dietro ad ogni persona”.

In collaborazione con il Comune proporremo altre attività che spaziano da quelle legate all’acquisizione di abilità in ambito tecnologico a momenti di festa di paese, agevolando momenti aggregativi e di condivisione. La vita di comunità si articola lungo molteplici dimensioni, intreccia arti e saperi all’apparenza lontani eppure uniti da un’unica voce, un unico sguardo: quello di un’umanità desiderosa di vita e reciproco sostegno.

(nella foto sopra: l’attore albese Paolo Tibaldi)

Progetto Emmaus

Settembre 27, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN