• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

QUANDO LA CUCINA SPALANCA UNIVERSI: IL CORSO DI PASTA FRESCA PER GLI OSPITI DELLE STRUTTURE IN COLLABORAZIONE CON CESARINE

Settembre 26, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il contatto col cibo come possibilità di crescita e apprendimento, ma anche di incontro e legame. La gastronomia diventa così pratica di cura, spalancando nuovi universi relazionali. Questa la cornice del corso di pasta fresca che la nostra cooperativa ha organizzato nell’osteria sociale Montebellina, dedicato agli ospiti delle nostre strutture e ai beneficiari dei servizi. Tutto in collaborazione con Cesarine – comunità di respiro nazionale che consente a cuochi e cuoche “di casa” di operare in vari contesti, offrendo corsi, esperienze gastronomiche e lavori di gruppo.

Fabiana, giovane Cesarina di Asti, segue personalmente il progetto di pasta fresca. Racconta: “Abbiamo iniziato con la realizzazione di alcune ricette più semplici, come le tagliatelle con il ragù di salsiccia, e proseguiremo con curtzele con zucchine e robiola, agnolotti con ripieno di seirass e zucca, gnocchi con formaggi locali e altri piatti che appartengono alla tradizione del nostro territorio”. E prosegue: “Il gruppo ha dimostrato sin dal primo incontro molta curiosità, tutti hanno messo volentieri le mani in pasta, partecipando attivamente in ogni fase della preparazione e creando ognuno il proprio piatto. Il primo appuntamento del corso si è concluso a tavola con la degustazione finale delle tagliatelle. E’ stato bello vedere tutte le persone coinvolte e interessate”.

 

Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività non profit messe in atto da Home Food Società Benefit, cui fa capo la piattaforma Cesarine.com, prima piattaforma online in Italia legata al cibo con una community di 1.500 cuoche e cuochi di casa che nel 2023 hanno aperto le porte a 50.000 ospiti, prevalentemente internazionali (+65% rispetto al 2022) per offrire corsi di cucina, dining experiences e food, wine, market tours. Nata nel 2004 a Bologna come associazione per la tutela e valorizzazione del patrimonio gastronomico culinario tipico d’Italia, comunità diffusa da Slow Food dal 2019, al suo 20° compleanno Cesarine conta decine di candidature spontanee ogni settimana.

“Siamo profondamente grati di poter sostenere Emmaus in questo nuovo progetto, sia per la coerenza dei nostri valori, sia perché rappresenta un altro tassello del percorso che stiamo portando avanti ormai da più di un anno, in collaborazione con varie realtà non profit che operano nei territori dove Cesarine è presente”, dichiara Valentina Fava, responsabile del settore Business development and sustainability di Home Food Società Benefit. “Ci auguriamo che questo sia il primo di una serie di appuntamenti che porteremo avanti con Emmaus: cucinare insieme è un grande atto di amore, che Cesarine e Cesarini della nostra community sono felici di condividere con le persone meno fortunate”.

Progetto Emmaus

Settembre 27, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN