• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’ACADEMY, PERCORSI FORMATIVI PER CRESCERE INSIEME

Febbraio 25, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Le “Academy di filiera”: un modello sperimentale triennale avviato dalla Regione Piemonte per specializzare o riqualificare i lavoratori occupati e per inserire nuovi lavoratori in impresa. L’obiettivo è molteplice: sviluppare nuove competenze, riconvertire le figure professionali e inserire nuove figure specificatamente formate (disoccupati/inoccupati). E’ finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, realizzando attività di formazione rivolte a occupati (da 16 a 300 ore) e a disoccupati/inoccupati (da 40 a 300 ore), con l’obiettivo di adeguare le competenze possedute a quelle richieste, per un loro inserimento lavorativo.

Per quanto riguarda la nostra cooperativa, in collaborazione con I.Re.Coop Piemonte il percorso si sviluppa all’interno della categoria “Welfare, coesione e innovazione sociale”. La referente Roberta Rallo ha spiegato che “le opportunità di apprendimento sono una leva strategica per attrarre e mantenere talenti. Lo sviluppo di competenze relazionali ed emotive rende i soci e lavoratori di cooperativa adattabili e flessibili in un mondo del lavoro in continuo mutamento”.

Uno dei principali cantieri si chiama “La cooperativa di domani: crescita, appartenenza e responsabilità in cooperativa” e vede coinvolte 20 persone di Emmaus che hanno una referenza/responsabilità in un servizio oppure che in futuro si sentono pronti a riceverla. Grazie a un calendario 7 appuntamenti si lavora sullo sviluppo di competenze professionali, identità e appartenenza, responsabilità e collaborazione efficace.

Il corso prende avvio affrontando i temi della leadership e dell’empowerment e la loro contestualizzazione
all’interno di un’organizzazione cooperativa per poi sviluppare i temi dell’identità, dello stile e della cultura
organizzativa delle cooperative, approfondendo aspetti quali la partecipazione, l’inter-generazionalità e la
struttura del movimento cooperativo. Senza scordare il tema della sostenibilità di impresa secondo i
pilastri ESG (environment, social e governance).

Tutto questo per rispondere alle sfide future in un contesto in continuo cambiamento, volatile, incerto, complesso e ambiguo. I temi sono trattati con lezioni teoriche e con la tecnica dello psicodramma, utilizzando le esperienze
dei partecipanti per condurre la riflessione in modo interattivo integrate dai concetti, dagli strumenti e dalle
informazioni dei docenti.

Anna Ruscazio, una delle formatrici, racconta così la struttura del lavoro: “Cinque appuntamenti che vedono in cerchio, riuniti, una ventina di operatori di Progetto Emmaus che hanno espresso l’interesse o che già stanno assumendo funzioni di responsabilità più ampie di quelle finora ricoperte. Persone con storie professionali anche molto differenti, che operano quotidianamente in contesti e tipologie di servizi diversi, ma uniti dall’intenzione di misurarsi con l’assunzione di responsabilità all’interno della loro organizzazione”.

Prosegue Ruscazio: “Cinque appuntamenti che si sono avviati con un primo incontro nel quale conoscersi e riconoscersi nelle proprie storie professionali, ampliando e approfondendo poi lo sguardo sulla storia, anzi le storie, che hanno caratterizzato le due organizzazioni che di fatto compongono oggi Progetto Emmaus.  Uno sguardo dall’alto capace di ampliare il significato dell’oggi, per poter poi autorizzarsi a immaginare insieme progetti futuribili per le proprie aree di appartenenza, in un esercizio di visione e di protagonismo. I partecipanti si sono poi misurati con il ruolo di responsabilità, definendone caratteristiche e peculiarità e mettendosi in ascolto della propria effettiva disponibilità arricchita dei rimandi dei compagni di quello che oggi possiamo considerare un gruppo, che si sta impegnando nel “preparare il terreno” affinché possa vedersi in un ruolo diverso”.

A maggio e giugno in cooperativa Emmaus verranno poi attivati vari percorsi di formazione e supervisione, con i seguenti titoli:

  • “AGGIORNAMENTO PER OPERATORI: LA RELAZIONE D’AIUTO EDUCATIVA PER LE PERSONE DISABILI”
  • “SESSUALITA’ ED AFFETTIVITA’ NELLO SVILUPPO NEURODIVERGENTE”
  • “STRUMENTI PER IL SOSTEGNO EL’ACCOMPAGNAMENTO DEI MINORI IN SITUAZIONI DI FRAGILITA’ GENITORIALE”
  • AGGIORNAMENTO PER OPERATORI: SETTE LIVELLI DI FLESSIBILITÀ NELLE RELAZIONI DI AIUTO

Tutti i percorsi rappresentano strumenti di crescita e condivisione, affrontando anche tematiche critiche dal punto di vista del lavoro operativo quotidiano. Il contesto di gruppo diventa strumento di apprendimento e contenitore di nuovi sguardi, idee evolutive e innovazioni.

Progetto Emmaus

Marzo 11, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN