• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • Progettazioni
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’1 OTTOBRE IL CONVEGNO “RIFLESSIONI IN CAMMINO”: VI ASPETTIAMO PER PARLARE DI COOPERAZIONE E PER CELEBRARE I NOSTRI 30 ANNI

Settembre 25, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Vi aspettiamo la prossima settimana al convegno “Riflessioni in cammino”, organizzato per celebrare il nostro 30esimo compleanno e discutere insieme sul presente e futuro del lavoro sociale. Appuntamento a mercoledì 1 ottobre alle ore 9, nel Palazzo Banca d’Alba (in via Cavour 4, ingresso gratuito). Interverranno il presidente di Confcooperative Federsolidarietà Stefano Granata, il direttore della rivista Vita Stefano Arduini, il presidente del Consorzio socio assistenziale Alba Langhe e Roero Gianfranco Bordone e tanti altri.

Spiega Domenico Massano, referente della formazione di cooperativa Progetto Emmaus: “Dal precedente convegno a quello di quest’anno sono passati 5 anni, in cui si è cercato di tratteggiare una linea di continuità attorno ai valori dell’essere cooperativa sociale, oggi come ieri, in una prospettiva intergenerazionale e in un contesto socio-economico profondamente mutato. L’obiettivo continua ad essere il guardare avanti alle prossime sfide ed opportunità, mantenendo l’imprescindibile radicamento nella dimensione etica e nello stretto legame con la comunità – che devono caratterizzare l’essere cooperatori e cooperatrici sociali”.

“Il nostro compito è trovare un equilibrio tra concretezza e visione, restando ancorati al territorio e allo stesso tempo capaci di sognare”, dicono il presidente e il direttore di Progetto Emmaus, Alberto Bianco e Davide Tedesco. “In fondo, trent’anni di Emmaus possono essere riassunti in un’immagine che arriva dal pedagogista Andrea Canevaro: “Stare su una zolla, ma guardare il cielo”. Una frase che racchiude la capacità della cooperativa di rimanere ben piantata nella terra, tra le persone e i bisogni concreti, senza smettere di immaginare un futuro più inclusivo e solidale”.

Stefano Arduini, direttore della rivista Vita, conclude: “Siamo di fronte a una grande contraddizione: da un lato la retorica formale di complimenti rispetto al lavoro del sociale (pensiamo al periodo del Covid, quando venivano chiamati “angeli” gli operatori). Dall’altro, una tendenza a non dare la giusta considerazione sociale a chi lavora in questo comparto. Penso agli educatori, insegnanti, infermieri, oss e tanti altri: queste persone vivono oggi una sofferenza importante dal punto di vista economico, e questo non va bene, diventa un problema per l’intera comunità. I soggetti del terzo settore sono in grado di esprimere concetti di cui oggi il mondo ha enorme bisogno: solidarietà, inclusione e cooperazione. Questo ci restituisce speranza”.

Settembre 25, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL 4 OTTOBRE UN CONVEGNO PER PARLARE DI PEDAGOGIA OUTDOOR E BAMBINI CHE APPRENDONO NELLA NATURA
    IL 4 OTTOBRE UN CONVEGNO PER PARLARE DI PEDAGOGIA OUTDOOR E BAMBINI CHE APPRENDONO NELLA NATURA Settembre 25, 2025
  • UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI
    UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI Luglio 30, 2025
  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN