• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Ad Alassio a mangiare i “pessi”, cronaca di una speciale settimana di Ferragosto…

Agosto 24, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Appena usciti dal casello dell’autostrada si spalanca il panorama familiare… colline, vigneti, e la fondovalle che scivola dritta e ci porta verso casa…

In questa calda domenica d’agosto il mare alle nostre spalle è già un ricordo… ci portiamo ancora un po’ di sabbia appiccicata addosso, qualche granello che luccica sulla pelle abbronzata.

Rimangono negli occhi le immagini della settimana trascorsa… Lo stupendo panorama dalla terrazza della colonia, con il mare che si spalancava di fronte a noi e la Gallinara a sentinella dell’orizzonte. E per gli intenditori (o per chi si alzava a tirare le tende a proteggere i dormienti dalla luce del sole che invadeva la stanza) lo spettacolo dell’alba sul mare…

Altre “inquadrature” si affacciano alla memoria, con la radio che fa da colonna sonora al “film” che mi scorre dentro mentre guido piano…

Il sentiero tra gli ulivi e le canne in cui scendevamo (e ahimè salivamo al ritorno!!!) fino alla spiaggia; i giochi nell’acqua, tra spruzzi e risate; le tappe al bar in cui chiacchierare del più e del meno, aggiornarsi sui risultati delle partite a bocce, ripercorrere davanti ad un caffè gli avvenimenti della giornata; le passeggiate sul lungomare, a catturare un soffio di venticello fresco e ad ammirare il mare calmo della sera… il “simil-shopping” nel budello, a caccia di vetrine…

Nelle orecchie le voci … soprattutto le voci della settantina di bambini che hanno condiviso con noi gli spazi della colonia!!

E’ finito anche un altro soggiorno… E chi sta a contare ormai quanti ne abbiamo fatti!

Durante il soggiorno le persone si avvicinano… diminuiscono la distanza e le “strutture” dei turni, degli impegni, delle regole… si sospende il tutto per una settimana.

Le nostre storie si avvicinano… Si stemperano i ruoli.

Abbiamo incrociato, in una di queste sere, uno spettacolo di artisti di strada. Un ragazzo ed una ragazza che facevano del loro meglio per far divertire una marea di bambini ed adulti seduti sui gradini della passeggiata.

Mi ha colpito un’espressione della ragazza, che, rivolgendosi al pubblico per invogliarlo a gettare qualche moneta nel cappello diceva: “Siamo abituati a pagare per molte cose, quasi tutte… ma noi abbiamo cercato di darvi qualcosa di meglio di ciò che si può comprare e pagare… vi regaliamo un’emozione, una poesia…”.

Già, penso che alla fine questo soggiorno mi (e ci abbia) dato qualcosa in più di quel che si può comprare e pagare, quantificare e misurare… specialmente in questi tempi in cui tutto o quasi diventa un lusso…: il vedere nelle persone con cui lavoriamo degli orizzonti di crescita, di possibilità, di cambiamento… il vederle divertirsi, stare bene, a volte trasformarsi completamente da quando le incrociamo nello spazio ristretto di un turno… scoprirle capaci di ironia, scherzo, ma anche di vicinanza e solidarietà verso gli altri in alcuni “momenti no”…

Per ridurre il tutto ad un livello più professionale, potrebbe essere solo “un’osservazione al di fuori dal contesto” … ma comunque ne è valsa la pena!!!

E a dispetto dell’età(!) e della “sedentarietà” che ci porta ogni tanto ad adagiarci nella routine del quotidiano e del “conosciuto”, per uno strano percorso, tutte le volte si torna a casa con qualcosa in più che ci accompagna e ci stimola ad affrontare con sguardo e spirito diversi i turni di ogni giorno.

E quindi… buone vacanze… (o buon lavoro!) a tutti…

Sandra

Alassio2
Alassio9
Alassio11
Alassio10
Alassio18
Alassio16
Alassio21
Alassio12
Alassio17
Alassio25
Alassio38
Alassio34
Agosto 27, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

7 Risposte a Ad Alassio a mangiare i “pessi”, cronaca di una speciale settimana di Ferragosto…

  • antonella vietti Agosto 24, 2012
    che bello questo racconto, quante immagini di altri soggiorni e di altre esperienze..... anche scrivere permette di regalare emozioni e poesia. grazie antonella
    Rispondi
  • max Agosto 24, 2012
    Bello rispecchiarsi in queste righe... grazie max
    Rispondi
  • anna Agosto 25, 2012
    Complimenti Sandra! Fa bene fermarsi a pensare alle cose belle, se no veniamo travolti dalle emergenze quotidiane e il tempo passa inutilmente facendoci dimenticare che la vera vita è quella che sentiamo dentro, il nostro mondo emotivo. Lo dobbiamo custodire con cura, coltivarlo ed alimentarlo con l'energia positiva che troviamo intorno a noi e nelle persone che ci circondano. Grazie anna
    Rispondi
  • paola Agosto 27, 2012
    eh..sì! davvero emozionanti le parole di Sandra che sento di poter condividere appieno! bello poter avere l'occosione di viversi la relazione con i ragazzi al di là della quotidianità...è arricchente e rimotivante!!
    Rispondi
  • Sandra Tortore Agosto 31, 2012
    ... ehm, grazie a tutti... penso che non sia solo una cosa del nostro soggiorno... ma che sia una specie di "Made in Emmaus" che resiste negli anni, ai cambiamenti delle persone, delle cose e delle circostanze...
    Rispondi
  • michelaferrero Agosto 31, 2012
    voglio tornare a lavorare!!!
    Rispondi
    • Sandra Tortore Settembre 2, 2012
      Beh, ma adesso le vacanze son finite... Aspetta ancora un po', va'!! ciao. Sandra
      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN