• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • Progettazioni
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

LE NOSTRE GIORNATE IN MONTAGNA: “MOMENTI IN CUI IL BENESSERE SI COSTRUISCE PASSO DOPO PASSO, INSIEME”

Novembre 19, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Le nostre giornate in montagna hanno dato l’opportunità ai ragazzi non solo di stare a contatto con la natura e di sperimentare posti diversi, ma anche di ritrovare un ritmo interiore, più calmo e più distante dalla loro quotidianità”. Così gli operatori dell’area salute mentale Silvana Casetta, Cecilia Botto e Monica Fissore raccontano l’esperienza di cammino e contatto con la natura realizzate negli ultimi mesi con gli ospiti delle strutture residenziali di Progetto Emmaus. Si tratta di iniziative realizzate in collaborazione col Cai (Club alpino italiano) all’interno del progetto “Il respiro del bosco. Vita e natura in armonia”, con il contributo della fondazine Crc all’interno del bando “Impegnati nei diritti 2025”.

Proseguonooglieva l’occasione per allungare la passeggiata e chi, invece, preferiva fermarsi e godersi la natura, eppure nessuno è mai rimasto solo. Ogni salita è stata affrontata insieme, con supporto reciproco, nonostante la stanchezza e la difficoltà. Eppure alla fine si respirava grande soddisfazione”.

I momenti di pausa lungo il tragitto diventano occasioni per guardarsi intorno, per godersi il paesaggio con i suoi colori, per respirare un’aria diversa e rendersi conto di quanta strada era già stata fatta: “Ad ogni camminata ognuno si raccontava, condivideva pensieri, preoccupazioni o sensazioni di benessere, ma ciò che è sempre emerso è l’attenzione verso gli altri, la sensazione di essere gruppo. Grazie ai volontari del Cai, che si sono appositamente formati per dare supporto e protezione ai ragazzi durante le camminate in montagna, e che con pazienza e molta disponibilità ci hanno guidati lungo i sentieri, abbiamo potuto offrire ai ragazzi un’esperienza terapeutica di ri-connessione: con la natura, con sé stessi e con l’altro”.

Gli operatori concludono osservando come “l’obiettivo di ogni camminata in montagna è un invito a credere che il benessere non sia un traguardo distante e difficoltoso, ma un percorso che si costruisce passo dopo passo, nonostante le salite. Sebbene la paura di non farcela e la stanchezza, ogni giornata si è conclusa con “ce l’abbiamo fatta”, con il sorriso, la gratificazione e la consapevolezza di poter andare avanti, insieme”.

Novembre 19, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL 13 NOVEMBRE UN CONVEGNO PER LA FINE DEL PROGETTO “IN VIAGGIO CON ARLO”
    IL 13 NOVEMBRE UN CONVEGNO PER LA FINE DEL PROGETTO “IN VIAGGIO CON ARLO” Novembre 11, 2025
  • SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: CON ANGSA TORINO ODV DUE INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA
    SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: CON ANGSA TORINO ODV DUE INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA Ottobre 12, 2025
  • L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE
    L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE Ottobre 12, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN