• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Castagnata a Pollenzo: un’occasione di incontro

Novembre 4, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

È autunno, il mercurio nel termometro scende e con lui anche i ricci dai castagni… ed ecco che si presenta la sempre piacevole occasione di una bella castagnata! Così un gruppo di volenterosi pollentini capitanati da Daniela Brero si sono attivati, sabato 13 ottobre, per organizzare un piacevole pomeriggio con castagne e merenda sinoira nell’oratorio di Pollenzo dove sono stati invitati il gruppo Free Way di Cinzano, il gruppo appartamento La Rocca e le comunità Aurora e Casa Mariarosa.

Con i tempi che corrono e le finanze che mancano è sempre difficile avere, specialmente per gli ospiti delle comunità, ciò che dovrebbe essere parte fondamentale dei progetti educativi, cioè lo scambio relazionale con il mondo esterno; scambi che permettano di frequentare luoghi nuovi fare attività diverse da quelle quotidiane e conoscere persone. Occasioni come questa assumono perciò grande valore sia in termini di svago e divertimento, sia in termini più strettamente educativi dove è proprio la rete di relazioni a dare stimoli e sviluppare capacità.

Far incontrare gli ospiti che risiedono nelle varie strutture dà sempre origine a un momento piacevole: riemergono vecchie amicizie che magari si erano spente a causa dell’impossibilità di frequentarsi e se ne creano di nuove, intanto si canta, si balla, si ride e si mangia. Uscire e vivere situazioni di “evasione” rispetto al quotidiano significa proprio abbattere alcune barriere sociali e relazionali che costituiscono il più grande ostacolo nella disabilità.

Purtroppo alla fine arriva sempre il malinconico momento dei saluti in cui, con la pancia piena, ognuno se ne torna nel proprio luogo di vita. Ma il sorriso divertito per il bel pomeriggio trascorso non manca sul volto di nessuno, siano essi ospiti, operatori, o volontari e già si pensa alla prossima occasione di ritrovarsi, mettere le gambe sotto il tavolo e scambiare quattro chiacchiere in allegria.

Intanto sono già nell’aria nuove date… la prossima occasione arriverà presto!

Giovanni

Castagnata a Pollenzo
Momenti di dolcezza
Giovani vecchie conoscenze
I ballerini
Novembre 13, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

Una risposta a Castagnata a Pollenzo: un’occasione di incontro

  • Anna Nota Novembre 5, 2012
    Bello, quando c'è da mangiare non ci si tira mai indietro vedo! Saluti a tutti..... anna
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN