Siamo arrivati a Natale, il primo Natale senza Max Manera dopo 25 anni di amicizia, collaborazioni e scambi continui. Avevamo iniziato a lavorare insieme a fine anni ‘90 quando lui, neolaureato e novello sposo, tornando dal cammino a Gerusalemme insieme a Maria Chiara aveva deciso di raccogliere la sfida del sociale iniziando a lavorare alla …
Contatto con la natura, apprendimento per scoperta, recupero del rapporto con le radici. Nel territorio esistono realtà che lavorano sull’applicazione di questi concetti nel quotidiano: ad esempio nella scuola dell’Infanzia Ns del Suffragio di Mussotto d’Alba gestita dalla cooperativa sociale Progetto Emmaus. Come racconta Cristina, una delle maestre, “l’asilo “fuori dalla porta”, o “outdoor”, vuol …
Il lavoro è un diritto sovente non tutelato per le persone svantaggiate: l’operato della cooperativa B si realizza nel tentativo di fornire maggiori strumenti di inclusione e inserimento occupazionale, grazie ad attività eterogenee radicate nel territorio. A fine anno è momento di bilanci. Racconta Marco Villano, responsabile della cosiddetta “area B”: “Con l’augurio di un …
“Questa medaglia è il riconoscimento che, attraverso me, va a tutte le famiglie di disabili che ho conosciuto negli anni. Famiglie forti, costituite da papà e da mamme che nel silenzio e nella dedizione di ogni giorno hanno accompagnato e continuano a farlo i loro figli e figlie, in un percorso di riabilitazione, spesso attraversato …
Il 3 dicembre ricorreva la giornata internazionale delle persone con disabilità. Anche la nostra cooperativa ha voluto unirsi alle migliaia di voci sollevate per ricordare l’urgenza di generare reali processi inclusivi. Secondo una recente ricerca di Openpolis, nei paesi dell’Unione europea il 21% delle persone con disabilità risulta esposto a povertà o esclusione sociale, contro …
Contatto con la natura, apprendimento per scoperta, recupero del rapporto con le radici. Nel territorio esistono realtà che lavorano sull’applicazione di questi concetti nel quotidiano: ad esempio nella scuola dell’Infanzia Ns del Suffragio di Mussotto d’Alba gestita dalla cooperativa sociale Progetto Emmaus. Come racconta Cristina, una delle maestre, “l’asilo “fuori dalla porta”, o “outdoor”, vuol …
Il vino 8Pari sarà protagonista di una degustazione all’interno del programma della Fiera: appuntamento a domenica 26 novembre nella sala Beppe Fenoglio del cortile della Maddalena (ore 15, ingresso con biglietto). Durante l’incontro sarà possibile assaggiare l’Arneis, il Barbera superiore, il Barbaresco e il Roero. Sarà anche presente il programma Formula di Intesa San Paolo, …
Radunarsi per generare meraviglia, possibilità narrativa e condivisione di vicinanza. Negli scorsi giorni l’associazione Ama.le ha organizzato nelle Langhe e anche nella nostra osteria sociale Montebellina un weekend di lavori. Racconta Danila Borio, referente dell’associazione: “L’associazione Ama.le Iqsec2 aps nasce dall’unione di tre mamme, tutte con bambine affette dalla rara mutazione genetica Iqsec2. Ama.le è …
Portare pensiero e intento inclusivo nei luoghi più impensabili, allargare il significato gastronomico e turistico di un evento alla sua possibilità generativa di uguaglianza. Lo scorso weekend si è svolta la manifestazione “Cheese, il sapore dei Parti”, organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte. Come cooperativa abbiamo …
La cosiddetta “Area B” della cooperativa sociale Progetto Emmaus è dedicata agli inserimenti lavorativi di persone con fragilità. Uno dei progetti avviati negli ultimi mesi è l’osteria sociale Montebellina. Non solo un luogo di lavoro ma una sorta di avamposto sociale, un contenitore in cui si sperimentano logiche di inclusione e di creatività in interazione …