• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

ESTATE BIMBI E RAGAZZI, NUOVI SERVIZI E PEDAGOGIA OUTDOOR: TRE MESI DEDICATI ALL’INFANZIA

Maggio 29, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La primavera e l’estate diventano occasione di recupero dello stupore, di racimolazione della meraviglia in un tempo storico in cui queste sensazioni risultano sparpagliate, sfollate, rare da individuare nel vivere comune. Per l’Area Minori di cooperativa Progetto Emmaus inizieranno innannzitutto Estate Bimbi ed Estate Ragazzi, percorsi che ogni anno radunano circa 100 famiglie proponendo attività aggregative e ricreative. L’obiettivo non è solo regalare intrattenimento, ma favorire la coesione sociale e i legami di comunità in un tempo storico sovente frammentario.

L’Estate bimbi di Mussotto inizierà l’1 luglio e durerà fino al 26 dello stesso mese, è dedicata ai piccoli dai 3 ai 6 anni accanto all’ulteriore possibilità di partecipare al “camp estivo” – con esperienze nel parco didattico “Le colline di Giuca”. Estate Ragazzi invece – sempre a Mussotto – partirà il 10 giugno e durerà opzionalmente per 6 o 8 settimane: il progetto è realizzato in collaborazione con il Consorzio socio assistenziale Alba Langhe e Roero e con il Comune di Alba, è dedicato ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie fino alla terza superiore. Le attività a tema saranno strutturate su turni di 2 settimane e prevedono contributo economico del Comune a favore delle famiglie residenti in città.

Il progetto di Estate Ragazzi verrà anche attivato a Pocapaglia nelle prime 4 settimane di luglio (dall’1 al 26), per i bambini delle elementari e medie. Sarà possibile iscriversi martedì 4 giugno dalle ore 16 alle ore 18, in via Cavour 15 a Pocapaglia. Anche nel territorio di Racconigi-Bricco sono previste attività estive in continuità con quanto già realizzato negli scorsi anni.

Dopo la fusione con la cooperativa Laboratorio, nella cooperativa Progetto Emmaus l’Area Minori si arricchisce di servizi aggiuntivi nelle zone di Cavallermaggiore, Racconigi, Cherasco, Bra, Narzole e Cardé: assistenza all’autonomia e comunicazione alunni disabili, servizi integrativi scolastici (pre-scuola e assistenza mensa e post-mensa), doposcuola, progetti di educativa ed animazione territoriale, anche qui estate ragazzi e asili estivi. Spiega Rudi Ballatore, referente delle progettualità: “In totale i servizi attivi sono 37, per un totale di 75 operatori coinvolti e circa mille minori complessivamente seguiti. Gli alunni presi in carico sul servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione sono 106, i doposcuola attivi sono 11 e contiamo oltre 100 alunni iscritti ai vari laboratori creativi. Infine il progetto dal titolo “Il diritto di essere unici” di Cherasco, in cui gestiamo lo sportello psicologico con la collaborazione della dottoressa Elisabetta Pavanello. Siamo contenti di esser parte della nuova realtà di Progetto Emmaus, lavoreremo tutti insieme per costruire un modello di lavoro inclusivo ed efficace nello stare accanto ai più piccoli e alle persone con fragilità”.

Conclude Doriana Cencio, responsabile dell’Area Minori di Progetto Emmaus: “Prende avvio una stagione estiva intensa, fertile dal punto di vista delle attività ma anche dei significati che vogliamo veicolare: un modello pedagogico inclusivo e rispettoso della natura, che sappia rendere il bambino protagonista dell’apprendimento e della possibilità di crescita. Nella nostra scuola dell’infanzia N.S. del Suffragio di Mussotto d’Alba sperimentiamo ad esempio una pedagogia sempre più “outdoor”, ovvero orientata all’educazione all’aperto, con 15 uscite annuali nel bosco delle colline di Giuca con il progetto “Mi prendo cura di te” – con l’allestimento dell’aula all’aperto e la cura degli alberi che cresceranno nel bosco. Senza scordare le collaborazioni future e in cantiere, tra cui quella con l’associazione “Be Street” in un progetto relativo all’importanza del movimento nella scuola dell’infanzia”. Tutto concorre nel creare un modello in cui il bambino, con i suoi desideri e sguardi, occupa una posizione di centralità e diventa protagonista reale del percorso (individuale e collettivo) di crescita emozionale, cognitiva e relazionale.

Progetto Emmaus

Maggio 29, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN