Correva l’anno… non ricordo bene. Sicuramente il secolo scorso (fa effetto dirlo!) perché non ero arrivata ancora negli “anta”. La partenza: tre operatori e cinque o sei ospiti. Il Ducato rosso targato “MI” che, invece di etichettarci come comunità psichiatrica, ci collocava a metà strada tra la cooperativa ortofrutticola e l’impresa edilizia. La compagnia era …
Tanti anni fa lavorai a Casa Maria Rosa e successivamente al Gruppo Ariete. Sintetizzare è difficile, parlerò dunque di occhi e abbracci. Degli sguardi dei “ragazzi” coi loro precisi e sfumati sentimenti. Il loro bisogno di essere visti, farsi vedere e accettare. Quegli occhi che spesso ti seguivano in attesa di un’occhiata di ritorno, di …
Tutto, o quasi tutto, ebbe inizio una domenica pomeriggio ai Canta, frazione di Benevello, a casa di Adelina, la nonna di Andrea Torchio. Erano gli inizi degli anni Ottanta. Ci eravamo dati appuntamento con Vincenzo ed altri amici per riprendere e discutere quanto avevamo sentito esporre qualche tempo prima in un convegno regionale sulla disabilità. …
Condividiamo le riflessioni emerse in Comunità Emmaus nelle ultime settimane. “Oggi è martedì 12 maggio e sono passati due mesi e qualche giorno dall’avvio della cosiddetta Fase 1 e due settimane dall’inizio della Fase 2 per gestire l’emergenza Coronavirus. Da noi è cambiato poco o nulla, visto che la Regione Piemonte ha prolungato con Decreto …
Ricordo quella volta in cui aiutai A., mio caro amico, a farsi assumere dalla Cooperativa. Se in quel caso toccò a me fare un favore a lui, non so tenere il conto delle volte in cui fu esattamente il contrario. Conoscevo A. da qualche tempo, perché la mia assistente sociale aveva deciso che avevo bisogno di …
Questo è uno dei tanti aneddoti che gli amici di Progetto Emmaus ci stanno inviando per contribuire alla creazione di Emmaus Book: il libro per celebrare i 25 anni di vita della cooperativa. Grazie mille a tutti per questi ricordi da condividere insieme! Se anche tu vuoi contribuire puoi inviare il tuo breve testo a …
Fino a qualche mese fa l’educatore professionale, stretto tra la quotidianità, la relazione con gli utenti, con i loro famigliari e le procedure necessarie a far funzionare il servizio, rischiava di non occuparsi più completamente di ciò che rende il suo lavoro unico e differente da quello di altri professionisti. Infatti, rischiava di perdere di …
Tutto d’un tratto, sdraiati sul divano, non troviamo più la coperta che, poco prima, era calda, avvolgente, accogliente e rassicurante. No. I fili che ne compongono il tessuto improvvisamente diventano incolore e ognuno assume caratteristiche mai viste prima: al posto della morbidezza la pesantezza e l’incertezza, al posto del calore incredulità e sfiducia, al posto …
Metà anni Novanta. Mio marito in quel periodo frequentava ogni giorno la Cooperativa Insieme nella veste di volontario. Un giorno Armando confidò l’idea di provare a far nascere un’altra cooperativa sociale. La nuova realtà avrebbe potuto occuparsi dell’accoglienza abitativa delle persone in difficoltà e fragili. Avevamo scoperto che il bisogno esistente sul territorio era molto …
“Scusi assistente… potrei cortesemente avere lo strumento metallico per eliminare la cheratina eccedente l’estremità degli arti inferiori?”. Questa è stata per anni la frase di John quando voleva le forbicine per tagliarsi le unghie dei piedi. Di lui potremmo raccontare decine di episodi, esilaranti, teneri… mi soffermo su uno. Primavera 1996: iniziano i primi caldi, …