Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Assistenza domiciliare

Dal 2008 è attivo un servizio diurno per interventi di tipo assistenziale rivolti a persone disabili residenti sul territorio del Consorzio Alba Langhe e Roero.

Gli interventi di assistenza domiciliare prevedono la presenza di un Operatore Socio Sanitario che intervenga presso l’abitazione della persona e che la affianchi nello svolgimento delle  attività riguardanti la cura del sé e che possa offrire un sostegno in diversi ambiti della quotidianità come il disbrigo di pratiche burocratiche, l’accompagnamento a visite mediche o la disponibilità all’ascolto delle problematiche emergenti.

Periodicamente avvengono significative modifiche al monte ore di alcuni interventi, in seguito alle verifiche condotte con il personale del Consorzio o per una migliore redistribuzione delle risorse disponibili. Tali modifiche hanno avuto lo scopo di aumentare l’efficacia di un servizio che si trasforma in seguito al variare dei bisogni rilevati. Tali cambiamenti, pur rappresentando un dispendio di energie in fase di progettazione/organizzazione del servizio, hanno permesso di elaborare interventi flessibili e quindi maggiormente rispondenti ai criteri di efficienza e di qualità da offrire ai beneficiari. Energie continuamente spese per trovare gli “incastri”utili e fattibili per gli operatori nel loro piano di lavoro, ma lavoro essenziale e necessario se non si vuole omologare l’intervento, ma provare a cucire su misura il servizio per ogni utente.

Gli Oss coinvolti si riuniscono mensilmente per una riunione di équipe insieme ai coordinatori del servizio. Parallelamente è attivo un servizio prestato da personale non Professionalizzato. Si tratta di interventi che hanno riguardato prevalentemente il trasporto e l’affiancamento di utenti per accompagnamenti a visite, a Centri diurni, terapie specifiche. Data la natura del servizio, sono stati effettuati interventi temporanei, in alcuni casi interventi unici, per i quali non si è verificata una effettiva presa in carico. Anche in questo caso il monte ore degli interventi ha avuto diverse oscillazioni e il servizio si è modulato più volte a seconda delle esigenze dell’utenza e delle nuove richieste.

Il personale impiegato beneficia comunque di un momento di verifica e di un coordinamento costante da parte dei responsabili del Cooperativa, per garantire un servizio di qualità anche in assenza di una professionalità specifica. Per l’esecuzione di tali interventi ci si è avvalsi in gran parte del parco automezzi della cooperativa.

L’accesso al servizio di Assistenza domiciliare e Trasporti avviene tramite richiesta del Consorzio Socio Assitenziale Alba Langhe e Roero.

Dal settembre 2008 al dicembre 2010, 61 sono le persone che hanno beneficiato di assitenze domiciliari o trasporti.

Riferimenti

Territorio di Bra:

cell: 348/9154618
e-mail: territorio.bra@progettoemmaus.it

Territorio di Alba:

cell: 320/1495940
e-mail: territorio.alba@progettoemmaus.it

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN