Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

Scuola dell’Infanzia “N.S. del Suffragio”

La Scuola dell’Infanzia Paritaria “N.S. del Suffragio” è nata nell’aprile 1924, ed è stata diretta fino all’anno scolastico 2007/2008 dall’Istituto Suore Minime del Suffragio. Dal settembre 2008 la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, espletati gli iter burocratici necessari, è a tutti gli effetti il gestore unico di questo servizio.

Visita il nuovo sito della Scuola dell’Infanzia http://asilo.progettoemmaus.it


Obiettivi

La Scuola dell’Infanzia autonoma ha, come finalità primaria, la formazione integrale del bambino nella sua individualità, irripetibilità e globalità pertanto tende a favorire, nei fanciulli affidati alle sue cure, un processo di crescita e di maturazione adeguato alle potenzialità e ai ritmi di sviluppo della prima infanzia, in stretta collaborazione con le Famiglie e con le altre Istituzioni educative presenti sul territorio.

Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol anche dire sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità.

I Bambini tra i 3 e i 6 anni incontrano e sperimentano diversi linguaggi, scoprono attraverso il dialogo ed il confronto con gli altri bambini l’esistenza di diversi punti di vista, pongono per la prima volta domande esistenziali, osservano e interrogano la natura, elaborano le prime ipotesi sulla lingua, sui media e sui diversi sistemi simbolici.Le famiglie rappresentano  il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini e pur nelle loro diversità sono sempre portatrici di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise nella scuola, per consentire di creare una rete solida di scambi e di responsabilità comuni.

La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura, di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze.

Organizzazione del servizio

La Scuola ogni anno individua una traccia attraverso la quale accompagnare i Bambini nella loro crescita sociale ed intellettiva, relazionale e d affettiva, includendo nella programmazione momenti significativi quali:laboratori di lingua inglese, di musica, di psicomotricita’, nonché l’insegnamento della Religione cattolica.

L’inizio delle lezioni solitamente avviene nella prima settimana di Settembre, fino al 30 giugno dell’anno successivo (come da calendari Scolastici regionali).Le iscrizioni vengono accettate solitamente nel gennaio di ogni anno per l’Anno Scolastico successivo, e vengono accettate le iscrizione dei Bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo (subordinato alle eventuali modifiche del Ministero dell’Istruzione).

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Emmaus Book – La casa al mare
    Emmaus Book – La casa al mare
  • “Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame
    “Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame
  • Emmaus Book – Dietro le quinte
    Emmaus Book – Dietro le quinte

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Abbiamo subito un attacco informatico. Potreste aver ricevuto messaggi anomali apparentemente provenienti dal nostro dominio ai quali siamo estranei. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a non scaricare allegati e non cliccare su eventuali link, ma di cestinarli.

In caso di dubbio vi invitiamo a contattarci via mail sistemidigestione@progettoemmaus.it o via telefono 0173 441784.

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN