• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Ricordando Palma…

Aprile 15, 2014|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

palma (2)Palma ha trascorso quasi sei anni ad Alba con noi, ospite sia della comunità che dei gruppi appartamento gestiti dalla Cooperativa Progetto Emmaus.

E’ stato un periodo intenso, utile per conoscerla ed apprezzarla, sia nel suo entusiasmo, pieno di energia e di iniziative, sia nei momenti più difficili e bui, in cui la depressione la attanagliava con alti e bassi in cui era molto difficile stare per lei ed accompagnarla per i suoi famigliari e per noi operatori, sia del servizio inviante che delle strutture che l’hanno ospitata.

Quest’ultimo mese ha coinvolto tutti noi, ospiti ed operatori, nel gestire l’ansia e la preoccupazione per il suo destino. E’ stato un periodo condiviso con Andrea, Letizia, Antonio e tutti gli altri parenti che quotidianamente sono venuti ad alba per sostenere attivamente le ricerche e esprimere solidarietà e vicinanza.

Questo periodo ci ha fatto ripensare al nostro lavoro, restituendoci la complessità della nostra professione…ci ha fatto riflettere sul libero arbitrio di noi persone…la precarietà e limitatezza dei nostri interventi.

DSCN0627E’ anche stata una straordinaria occasione nella quale ci si è sentiti tutti più vicini, abbiamo vissuto l’appartenenza e la condivisione, siamo stati di più insieme, anche se nel dolore, abbiamo condiviso gli interrogativi della vita.

La città di Alba ha condiviso questo periodo, dagli amministratori ai volontari, con attivazioni dei servizi e delle forze disponibili nelle ricerche.

Anche la gente comune ha partecipato, con alcuni rimandi del “territorio” sulla presenza di Palma. Le persone comuni che l’hanno conosciuta e con le quali aveva stretto amicizia, la barista, la sarta, la negoziante, il vicino di casa, in questi giorni si sono fermati a parlare e a chiedere  prima notizie di Palma e a fare le condoglianze negli ultimi giorni.

In tutti loro abbiamo sentito un’attenzione genuina, un affetto e un dolore lontani dal pettegolezzo sterile. Un’attenzione e una vicinanza che ci hanno confermato quanto le persone delle quali ci prendiamo cura siano a tutti gli effetti parte della comunità cittadina e quanto la stessa comunità riconosca agli operatori la bontà di questa scelta inclusiva.

Ora ci troviamo a dare l’ultimo saluto a Palma e la speranza è che in noi rimanga l’esempio della sua vita dura ma vissuta con intensità, l’esempio della vicinanza e dell’affetto dei suoi famigliari ed il ricordo dei momenti belli vissuti insieme.

Cara Palma, ricordaci ed accompagnaci nella vita di tutti i giorni.

Maggio 1, 2014 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN