Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Perché nasce la newsletter della Coop?

Maggio 6, 2014|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Perché è importante comunicare? Perché iniziare con l’ennesima newsletter?

Da mesi ci stiamo ponendo queste domande e stiamo riflettendo sul senso e sul significato di provare a comunicare in modo più capillare, con più continuità, ma anche in modo più approfondito sia quello che facciamo, viviamo che quello che pensiamo.

Per noi che sempre abbiamo fatto della mimetizzazione nel contesto cittadino un modo di lavorare, questo è un forte cambiamento, dopo il sito anche la newsletter (clicca qui per iscriverti). Negli ultimi anni ci siamo però resi conto che le nostre strutture, i nostri servizi, sono così inseriti nel contesto cittadino da essere quasi sconosciuti. Penso alle volte che presentando il lavoro che svolge la Cooperativa Progetto Emmaus mi sono sentito rispondere “Ma non sapevo che ci fossero due comunità dietro piazza San Giovanni”, “In piazza Mandelli ci sono delle vostre strutture?”, “Avete un alloggio in via Vittorio Emanuele a Bra?”. Di fronte a queste frasi devo dire che spesso il petto mi si rigonfia, perché vuol dire che stiamo lavorando bene, che l’inclusione sociale tanto decantata noi la stiamo sperimentando.

Con il tempo ho però iniziato a capire quanto sia importante che anche gli alberi che crescono si facciano sentire, non solo quando ci sono situazioni di pericolo, per dire che esistono e che ritengono di essere importanti, come molte altre realtà, ma soprattutto perché credono di avere qualcosa che possono mettere in comune con gli altri, qualcosa da comunicare.

Allora vorrei che questa newsletter fosse un po’ come il fruscio delle foglie che ti fanno capire che gli alberi esistono, che crescono senza rumori assordanti, ma con il lento e dolce movimento della natura, e che sono importanti.

Sicuramente non nascondo che negli ultimi anni la sensazione è quella di essere presi in mezzo ad un’attività di disboscamento, che poi si può chiamare anche spending review, ed è forse anche il momento di sottolineare che esistiamo anche noi, che i soldi pubblici non sono tutti utilizzati male e che realtà come le nostre non possono essere date per scontate, ma rischiano di essere vittime dei vari tagli.

Allora vorrei proprio che questa news letter sia un mettere in comune storie, pensieri, riflessioni di chi partecipa alla vita della cooperativa Progetto Emmaus che sia lavoratore, socio, ospite, amico, sostenitore; con l’obiettivo di andare oltre alla cronaca ma provando anche a mettersi in gioco con pensieri e riflessioni sui temi del sociale.

Max Vullo

Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter!

Maggio 7, 2014 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’ Gennaio 13, 2023
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE” Dicembre 28, 2022
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI” Dicembre 27, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN