• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Le cooperative sociali del Piemonte si ritrovano in Federsolidarietà.

Ottobre 10, 2014|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

consigliofsopiemonte.fotoAd inizio ottobre sono ripresi i lavori del Consiglio Regionale di Federsolidarietà, che avevano visto un avvio nel mese di giugno, poi una giornata di full immersion a luglio per poi sospendere per la pausa estiva. A questo organo partecipa Alberto Bianco come uno dei 20 Consiglieri regionali, in rappresentanza delle quasi 400 cooperative sociali piemontesi.
Nel nutrito ordine del giorno ci sono stati vari aggiornamenti circa i contatti con la nuova giunta guidata da Sergio Chiamparino e gli incontri avuti con gli assessori referenti del welfare e della sanità, sulle situazione nazionale e tutto ciò che “bolle in pentola” in questo periodo.
Il Consiglio Regionale, oltre a dare l’indirizzo politico della Federazione, è anche un contesto nel quale confrontarsi sugli scenari, non solo piemontesi ma anche nazionali, instaurare conoscenze e stabilire nuove alleanze e confrontarsi insieme sullo sviluppo del modello cooperativo nei nostri territori.

E’ stata presentata la piattaforma di contenuti che il Consiglio avrà nei prossimi 4 anni. Le linee strategiche per il quadriennio prevedono alcuni principali filoni: partendo dalla nostra responsabilità, che è quella di contribuire alla costruzione di un altro domani per le nostre cooperative ed i soci lavoratori, generando beni comuni per le comunità di appartenenza. Tutto questo si può realizzare attraverso un percorso innovativo che miri al rafforzamento ed allo sviluppo del modello economico dell’impresa sociale.

La struttura organizzativa operativa prevede a fianco del Presidente Guido Geninatti un Consiglio di Presidenza comprendente Cinzia Policastro, Roberta Bacchi, Fabrizio Clerico e Maurizio Serpentino: questi hanno delle deleghe ben precise su temi specifici. Ogni area viene poi affidata ad una/due referenze interne di alcuni singoli Consiglieri, che hanno così il compito di raccogliere le novità sull’area specifica, promuovere il confronto e l’approfondimento delle varie tematiche tra le associate. In questa struttura organizzativa Alberto Bianco, insieme al collega Alberto Chiesa di Progest, è stato nominato referente dell’Area Salute Mentale.

In allegato si possono leggere le linee strategiche approvate, “Generatori di beni Comuni” e il modello di struttura organizzativa che accompagnerà Federsolidarietà Piemonte nei prossimi quattro anni.

Alberto Bianco

Linee strategiche di Federsolidarietà Piemonte

Ottobre 10, 2014 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN