• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Confronto sulla salute mentale a Racconigi.

Ottobre 13, 2014|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

fotosalment3Venerdì 10 ottobre, in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale, presso la casa di Eugenio a Racconigi, le associazioni Insonnia e Voci erranti hanno organizzato un dibattito e confronto sulla psichiatria oggi. Con la conduzione e moderazione di Luciano Fico, si sono confrontati mondi che vedono lo stesso problema da punti di vista diversi.

Paolo Henry, professore e traghettatore in passato delle realtà manicomiali torinesi verso le attuali comunità residenziali; Carlo Milordini, primario del Centro salute Mentale di Savigliano; Stefania Musso e Michela Sperone, psicologhe psicoterapeute della nostra cooperativa, che hanno raccontato come viene oggi reinterpretata la riabilitazione, la presa in carico e la cura nelle strutture residenziali.
La serata – che ha visto coinvolto un bel pubblico, fatto di operatori, volontari e famigliari di utenti psichiatrici – è stata una occasione per fermarsi a riflettere sui nostri interventi quotidiani, sulla loro efficacia e provare ad inserirli in una più ampia cornice storica della psichiatria.

“Centrale – dice Paolo Henry, già supervisore e maestro di generazioni di educatori, operatori sociali e psicologi – è il sistema di aspettative verso il cambiamento e le attese di miglioramento che abbiamo noi. Se non siamo noi curanti ad aspettarci un buon esito del nostro intervento, la capacità trasformativa della persona viene di gran lunga ridotta e si hanno dei risultati relativi in termini di cambiamento e miglioramento. Siamo noi operatori che dobbiamo per primi lavorare sulla fiducia nella capacità trasformativa delle persone delle quali ci prendiamo cura.”

Il dott. Milordini ha illustrato nel dettaglio tutti i servizi offerti dal suo DSM, con particolare attenzione al Progetto Giovani, che punta a intercettare il disagio mentale dal suo primo insorgere, per poter permettere interventi più efficaci e basati sulla prevenzione e immediata attivazione.

Le nostre due colleghe Stefania Musso e Michela Sperone nel loro intervento (vedere allegato), accompagnato da fotografie ed immagini, hanno fatto il parallelismo tra vecchio ospedale psichiatrico e moderne strutture residenziali, sottolineando differenze, senza trascurare i rischi che ancora oggi si corrono.

La serata è proseguita con la proiezione del video “Mi chiamo io da solo” sulla vita degli ospiti dei gruppi appartamento. Si è poi conclusa con un confronto e dibattito molto interessante che ha coinvolto il pubblico ed i relatori.

Bilancio della serata sintetizzato dal Dott. Luciano Fico: “Grazie a tutti coloro che si sono fidati e hanno partecipato a questa bella serata contribuendo a renderla intensa e vera. Grazie ad Insonnia e a Voci Erranti che continuano a dimostrarsi sensibili alle realtà che vivono sui confini. penso che ci sono persone belle intorno a noi: Professori in pensione che scendono dalle montagne per continuare a difendere un’idea di mondo migliore; Responsabili di Servizi che accettano di metterci la faccia convinti che ne valga la pena anche se non ci guadagneranno nulla; giovani psicologhe che ci mettono passione oltre che intelligenza se sono chiamate a dire del loro lavoro.

Grazie Paolo Henry, Carlo Milordini, Stefania Musso e Michela Sperone: ci fate ben sperare”.
Un grazie agli organizzatori per la serata e i continui stimoli di riflessione che periodicamente propongono alla cittadinanza.

Alberto Bianco

Fiaba o realtà? (intervento delle D.sse Stefania Musso e Michela Sperone)

fotosalment4
fotosalment3
fotosalment2

Ottobre 13, 2014 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN