• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Il gruppo “Spazio Famiglia”

Dicembre 13, 2014|Corrado Morando|NEWS

A metà ottobre presso gli spazi della Cooperativa Progetto Emmaus ha preso il via un secondo ciclo di incontri del gruppo Spazio Famiglia. Il percorso è rivolto ai familiari coinvolti nel progetto di vita e di crescita delle persone disabili che vivono nelle strutture gestite dalla nostra Cooperativa.

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di offrire uno spazio di condivisione, dove poter parlare delle proprie emozioni, dubbi e paure che possono insorgere nel rapporto con il proprio familiare disabile.

La finalità è quella di offrire un luogo “protetto” dove poter parlare di sé e condividere aspetti importanti dei propri vissuti, con persone che condividono un’esperienza di vita simile. E’ spazio e tempo insieme per potersi confrontare, riflettere, per potersi “specchiare” nell’altro e trovare punti in comune con esperienze di vita differenti formulando così letture nuove dei propri vissuti.

Non per ultimo questo percorso si pone come fine quello di creare ed incrementare la rete tra le famiglie coinvolte.

Il progetto prevede incontri tematici; gli argomenti sono stati pensati insieme ai partecipanti al gruppo: abbiamo scelto di non proporre un “ pacchetto confezionato” bensì costruire il percorso insieme alle persone coinvolte, co-costruirlo.

Un tema sicuramente molto importante è risultato essere il “Dopo di noi”: “cosa succederà quando non ci sarò più? Chi si occuperà del mio familiare?”

Ecco perché è stato utile parlare di una figura molto importante in questo contesto: il tutore e l’amministratore di sostegno, ovvero colui che può sostenere e aiutare la persona disabile nelle scelte economiche e non solo. Il nostro gruppo quindi, oltre ad occuparsi della parte più emotiva, cerca di fornire anche informazioni utili, concrete e sciogliere, per quel che è possibile, dubbi e perplessità circa le questioni più tecniche che poi inevitabilmente si intrecciano con aspetti più emotivi.

Il quarto incontro è stato occasione di confronto e condivisione con Armando Bianco circa le iniziative della Fondazione Emmaus per il Territorio Onlus.

Quello che noi ci auspichiamo è di creare uno spazio dove poter parlare di sè liberamente senza la paura di essere giudicati; uno spazio che metta in luce non solo le difficoltà ma anche i punti di forza della relazione speciale con il proprio familiare.

Nel gruppo ognuno dona una parte di sè e nello stesso tempo si arricchisce di aspetti nuovi che gli altri a loro volta donano.

Michela Sperone

Dicembre 16, 2014 Corrado Morando

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN