Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Cammina che ti passa

Febbraio 14, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il 3 febbraio scorso, la nostra Cooperativa ha avuto il piacere di ospitare il gruppo di Montagnaterapia di Cuneo dell’ASL CN1 per la presentazione della loro interessante attività. All’incontro erano presenti il presidente Bianco, i coordinatori, gli operatori e gli ospiti dei gruppi appartamento e della comunità. Il gruppo di Cuneo era invece formato da tre operatori del centro diurno del CSM di Cuneo e da tutti gli utenti del loro servizio che partecipano alle attività del progetto montagna.

Abbiamo dunque chiesto ai nostri invitati di illustrarci in che modo utilizzano la montagna come strumento terapeutico, come strutturano le proprie attività e quali benefici ne traggono gli utenti coinvolti.

L’infermiere responsabile del gruppo, Mario Piasco, ci ha raccontato che la sede di Cuneo già dal 1998 si avvaleva dell’uso della camminata in montagna per fini terapeutici e che ufficialmente dal 2008 è stata riconosciuta l’importanza di tale attività nel 1° convegno nazionale di quella che è stata quindi definita “Montagnaterapia” per i benefici ai pazienti che l’hanno sperimentata.

Sebastiano Audisio, altro collega infermiere, è entrato poi negli aspetti più concreti dell’attività, spiegandoci che loro ogni settimana, organizzano un’uscita in montagna o in collina che prevede una camminata di durata variabile e con una meta che può essere un lago, un rifugio, una vetta, un colle o talvolta una semplice passeggiata nel bosco per ammirare flora e fauna locale.

Il suo racconto appassionato ha destato l’interesse immediato dei presenti. Infatti è stato presto incalzato dalle domande dei nostri ospiti che hanno voluto approfondire e capire meglio di cosa si trattava: Ma che cosa occorre per un’escursione? Per quanto tempo camminate? Andate anche sulla neve? Che cosa sono le ciaspole? Come si usano? Siete già andati anche con gli asini? Dormite anche in tenda? Vi fermate nei rifugi per mangiare e dormire? Vi è già capitato di vedere animali che vivono in montagna? E se non ce la faccio più ad andare avanti?

Educativamente interessante il commento di una ragazza del gruppo di Cuneo che spiega che quando si è stanchi e non si riesce più ad andare avanti da soli è importante chiedere aiuto, quindi ci si ferma momentaneamente sapendo che gli altri componenti del gruppo aspettano e sono pronti a darti forza, sostegno e fiducia. In montagna come nella vita: farsi aiutare quando non si riesce più a procedere da soli.

I dubbi e le curiosità vengono ulteriormente chiariti da un video del gruppo di Cuneo che racconta attraverso delle foto l’esperienza della traversata di 4 valli del cuneese, svoltasi in più giorni. Ve lo proponiamo nella speranza che ad altri colleghi, come a noi venga il desiderio di creare anche in Emmaus un progetto montagna, magari partendo con un iniziale “cordata” coi colleghi del Centro Diurno di Cuneo per poi “aprire nuove vie” da soli.

Che dite: proviamo?

Luana Giordano – Montagnaterapia

Febbraio 14, 2016 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN