• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Incontri arricchenti, immaginando nuove risorse.

Novembre 8, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

foto-10 Martedì  25 ottobre si è svolto il Convegno “La Danza delle Api: autonomia ed interdipendenza nella disabilità”, giornata di confronto e formazione sul tema della disabilità proposta dalla nostra cooperativa e realizzatasi ad Alba presso la Sala multimediale dell’Asl CN2 sita in via Vida, 10.

All’evento sono intervenute diverse realtà, che si occupano della disabilità e delle sue risorse, provenienti dal nord Italia, in particolare rappresentate da Chiara Continetto per la Coop. Sociale Solidarietà di Treviso, Giancarlo Sanavio per il Consorzio Cooperative Sociali, Coop. Sociale Mea di Padova, Roberto Guzzi per la R S D “ La Parolina”, Coop. Sociale Punto D’Incontro di Cernusco sul Naviglio, Milano,  Matteo Sana per la  Coop. Sociale Namastè di Gorlago, Bergamo. Le diverse esperienze hanno dato vita a progetti sperimantali volti a perseguire una maggiore autonomia ed integrazione sociale, per dare voce non solo a percorsi rivolti a persone disabili che hanno buone risorse e competenze di base, ma anche a quelle realtà che si interrogano su come possa essere declinato il concetto di autonomia nella disabilità grave. Il tema centrale degli interventi ruotava sull’assunto di base che la disabilità ha un valore sociale intrinseco e può essere intesa, dai professionisti che se ne occupano, e dalla società civile tutta, non solo come portatrice di bisogni assistenziali, ma anche come risorsa da mettere a disposizione delle comunità locali.

 

Grazie al contributo finale di Maurizio Colleoni, coordinatore scientifico dell’evento ed attivatore del network Immaginabili Risorse http://www.includendo.net , è stato possibile rilevare come il territorio albese, analogamente al resto del nord Italia, si trovi davanti una complessa sfida: riuscire a conciliarfoto-convegno-2e le risorse economiche disponibili con la miglior qualità dei servizi offerti . Soprattutto in questa fase di transizione di welfare, ripensare i servizi rivolti alla disabilità in termini di innovazione, creatività e sinergie da attivare con le realtà locali, è di fondamentale importanza. Mai come ora il concetto di interdipendenza diventa il perno su cui costruire nuove risposte.

Progetto Emmaus in tal senso ha presentato durante il convegno il percorso realizzato attraverso il progetto finanziato dalla Fondazione Social di Alessandria ‘Insieme verso l’autonomia’, che ha proposto un nuovo metodo di lavoro all’interno dei gruppi appartamento disabilità e l’iniziativa ‘8mani’. Quest’ultima è  nata in collaborazione con l’Associazione soloRoero, per realizzare il vino sociale di Progetto Emmaus, un vino che da’ voce alla ricchezza della diversità nelle sue varie espressioni . Il progetto coinvolge dieci persone disabili o con patologie psichiatriche all’interno del processo produttivo che ha portato alla realizzazione del Roero Arneis 8mani https://progettoemmaus.it/1762/vino-sociale-nascita-nuovo-progetto/ con la collaborazione di Cascina Fornace, Alberto Oggero e Valfaccenda. Il risultato è la produzione di 850 bottiglie di buon vino, dall’alto valore relazionale, che si possono trovare all’interno di locali dell’albese e del braidese.

Ufullsizerender-20n grazie a quanti numerosi hanno partecipato all’iniziativa proposta, operatori, Amministrazioni Comunali di Alba e Bra e relativi Enti gestori dei servizi socio sanitari e famiglie, e a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento di confronto e di scambio di ricchezze comuni.

Dicono di noi

http://www.targatocn.it/2016/11/02/sommario/alba-e-langhe/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/alba-un-successo-il-convegno-la-danza-delle-api.html

http://www.lastampa.it/2016/03/30/edizioni/cuneo/quel-vino-sociale-prodotto-grazie-ai-ragazzi-disagiati-r1E2AFL0kvvxUvd7ZkZjdO/pagina.html

http://www.gazzettadalba.it/2016/04/emmaus-presenta-il-nuovo-gruppo-appartamento-per-disabili/

Dicembre 20, 2016 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN