Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Il senso dei sensi

Febbraio 3, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

Facciamo un esperimento: trovate un posto tranquillo e silenzioso, rilassatevi e provate ad isolare tutti e cinque i vostri sensi, provate a non percepire nulla. Scoprirete che è impossibile. Ogni vostro senso è sempre impegnato a percepire qualcosa: i vostri occhi ora stanno leggendo queste righe, al vostro naso arriverà il profumo del pranzo che state cucinando, la vostra pelle percepirà i caldi vestiti che indossate, per quanto l’ambiente sia silenzioso le vostre orecchie ascolteranno il rumore delle auto in lontananza o il cinguettio degli uccelli ed in bocca sentirete ancora il gusto del caffè bevuto mezz’ora fa.

Il nostro corpo è continuamente stimolato dall’ambiente che ci circonda, i sensi ci aiutano ad orientarci, a prevedere ciò che succederà, ad avvertire pericoli o semplicemente a svolgere le nostre azioni quotidiane, ci aiutano persino a dormire. Sfido chiunque ad addormentarsi tra il frastuono del traffico nell’ora di punta in una soleggiata giornata estiva!

Ma i sensi da soli non bastano, ciò che li rende utili è l’interpretazione che involontariamente diamo alle nostre percezioni grazie al nostro bagaglio sensoriale ed esperienziale, in continuo aggiornamento. Un archivio immenso e diverso per ognuno di noi, composto da notizie diverse a seconda del luogo in cui siamo cresciuti, delle situazioni che abbiamo vissuto, dal lavoro che svolgiamo.

E’ proprio in seguito a questo pensiero che tre anni fa abbiamo iniziato a condurre nelle comunità Casa Mariarosa, ad Alba, e Aurora, a Pollenzo, il ‘Laboratorio Sensoriale’ per stimolare le persone con disabilità cognitiva a prendere coscienza dell’ambiente circostante.

La stimolazione sensoriale, anche se artificiale, arricchisce la nostra memoria con rumori, odori, gusti, sensazioni tattili e immagini. Nel tempo abbiamo affrontato l’argomento da vari punti di vista: prima attraverso un approccio ludico, con attività piacevoli che però mettessero in contatto le persone con i loro organi sensoriali, poi, una volta presa coscienza di questi ultimi, il percorso è proseguito affrontando volta per volta un senso diverso. Abbiamo cercato di stimolare le persone a riconoscere gli stimoli riproducendo, dietro una tenda, suoni comuni come il tintinnio del cucchiaino nella tazzina da caffè,  l’aspirapolvere, il verso degli animali; abbiamo assaggiato alla cieca cibi buoni come il miele o il cioccolato, ed altri meno buoni come l’aceto o il sale; abbiamo osservato colori, oggetti ed immagini.

All’interno del progetto, abbiamo organizzato la gita a Venasca alla Fabbrica dei Suoni http://www.lafabbricadeisuoni.it/, luogo un po’ magico, dove abbiamo camminato sulla tastiera di un pianoforte, siamo entrati in un grande flauto ed abbiamo esplorato i meandri del suono per capire che cos’è, come si crea e come può emozionarci.

Ora il percorso, progettato dagli educatori Giovanni Ghigo e Patrizia Bonada, richiede un approccio più vero e questo si attuerà in primavera, quando usciremo in ambienti diversi come la città e la montagna per ‘sentire’, con un po’ di consapevolezza in più, gli stimoli sensoriali mescolati e più complessi provenienti da ambienti reali.

E’ questo il ‘senso dei sensi’: imparare ad utilizzare le risorse personali per diventare sempre più consapevoli del mondo che ci circonda.

Giovanni Ghigo, Educatore Professionale

Febbraio 3, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN