Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Grande successo per la serata dedicata all’autismo

Aprile 3, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Un buon risultato e una grandissima soddisfazione per il Gruppo di Bra dell’A.N.G.S.A. Piemonte – Sezione di Torino e la nostra cooperativa. La serata di sensibilizzazione organizzata sabato 1 aprile all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra, in collaborazione con la Città di Bra, ha avuto un riscontro straordinario: sala gremita di gente, oltre duecento persone hanno partecipato all’evento, di là di ogni aspettativa!

L’iniziativa si inserisce  all’interno del progetto “La Fabbrica delle immagini” realizzato da Progetto Emmaus grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, che è volto a sensibilizzare la cittadinanza sull’autismo e sull’importanza dell’uso della C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

La serata ha visto partecipi gli esperti la Dr.ssa Paola Becotto e la Dr.ssa Tatiana Levra, insieme all’Educatore Professionale Alessio Vitiello, che hanno brevemente spiegato cos’è l’autismo, come si manifesta e cosa possiamo concretamente fare tutti quanti per aiutare e sostenere le famiglie con persone affette da questo disturbo.

Successivamente, un gruppo di giovanissime cantanti ha eseguito la canzone “Ti regalerò un sogno”, titolo del concerto e della serata, per poi dare la parola Arianna Porzi e Tiziana Volpi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’A.N.G.S.A. Piemonte – sezione di Torino, le quali hanno offerto la loro testimonianza diretta di come sia la vita quotidiana dei genitori di ragazzi con autismo, usando argomenti pratici e precisi che hanno reso perfettamente il quadro della situazione. Se ci sarà una maggiore consapevolezza, più diffusa e capillare, si riuscirà a far sì che più persone, oltre a genitori, educatori ed insegnanti, sappiano come comportarsi di fronte ad una persona con autismo.

Infine, il resto della serata è stato brillantemente condotto dalla prof.ssa Daniela Caggiano che, insieme a Gianluca Fazion e al gruppo “Ladies ensemble, amiche della musica”, ci hanno regalato una lunga carrellata di piacevoli canzoni, tutte molto apprezzate dal pubblico.

In questo modo, in occasione del  2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, le autorità e la comunità si sono strette, in un forte abbraccio, alle famiglie delle persone affette da disturbo dello spettro autistico presenti nel nostro territorio “Famiglie” come detto da Arianna  Porzi e Tiziana Volpi “…anch’esse autistiche e diversamente felici”. Come è stato spiegato dagli esperti, le persone con autismo, sono neurodiverse e i loro comportamenti non rispecchiano quelli abitualmente presenti nella nostra società. Tuttavia, esse potranno immensamente arricchire le nostre vite se semplicemente sapremo approcciarci a loro nella giusta maniera, ed avvicinarci con gli strumenti giusti alla loro neurodiversità.

Questa è la grande sfida che ci attende ogni giorno: fare in modo di rendere tutti quanti partecipi con gli “strumenti” necessari ad interagire con le persone che soffrono di questi disturbi, ad interpretare correttamente le loro esigenze e i loro bisogni, in modo da poter creare una comunità davvero inclusiva, da cui nessuno debba sentirsi escluso, in quanto incompreso.

Infine, a nome di coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo evento, è doveroso esprimere un profondo ringraziamento a Sindaco, assessori, dirigenti scolastici, responsabili dei servizi socio-sanitari, operatori, educatori, insegnanti e a tutte le persone che hanno partecipato a questa serata e hanno condiviso questo prezioso momento informativo sull’autismo e i suoi aspetti comportamentali, ma anche pratici e concreti.

I riflettori su questo problema, vien da sé, non vanno accesi solo il 2 aprile, ma ogni giorno, perché ogni giorno l’autismo è presente nella vita di tutti coloro che ne sono coinvolti in prima linea. Un vero futuro di inclusione sociale sarà possibile solo se esisterà una giusta consapevolezza del problema autismo e di come poterlo affrontare.

Angsa Bra e Progetto Emmaus

Aprile 4, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN