Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Talenti Latenti: al via gli incontri formativi per le famiglie

Settembre 21, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il progetto Talenti Latenti, che ha come capofila l’ASL CN2, attraverso il Servizio Sociale di Bra, e il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero, con numerosi partner coinvolti, ha l’obiettivo di valorizzare una grande potenzialità del territorio, la creazione di una rete di welfare di comunità, una sinergia tra imprese pubbliche e private che si organizzano per proporre iniziative di sostegno a vantaggio dei dipendenti delle imprese aderenti e delle loro famiglie, e, attraverso gli attori pubblici del territorio, a beneficio della comunità. La cooperazione sociale locale svolge un ruolo importante, presente fin dall’ideazione e progettazione, e ora nella realizzazione delle singole azioni. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo all’interno del Bando ‘Cantiere Nuovo Welfare’ 2015, vede oggi coinvolte quattro aziende del territorio: Dimar, Sebaste, Slow Food e Università di Scienze Gastronomiche, in attesa che altre seguano il loro esempio. L’attività formativa del progetto è svolta dalle cooperative del territorio: Progetto Emmaus, Consorzio Operatori Sociali (COS), Consorzio Iniziative Sociali (CIS), Alice, Insieme, Valdocco e Socialcoop. Il percorso formativo prevede oltre 50 eventi dislocati sul territorio di Alba, Bra, Langhe e Roero.

Giovedì 28 settembre prendono il via i ‘Giovedì di Talenti’, con il primo, di tre appuntamenti che riguarderanno gli stili di vita. Alle ore 20.30 presso l’H-Zone in piazzale Beausoleil 1 ad Alba si terrà l’incontro “Tu come vivi? Salute e stili di vita sani”. Il corso, tenuto da Giulia Porcheddu, biologa nutrizionista del Consorzio Sinergie Sociali, intende incoraggiare e definire il concetto di benessere, aumentare la consapevolezza sul legame tra corretta alimentazione e salute, promuovendo un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica, ed avviare alla comprensione delle etichette nutrizionali. Gli incontri successivi dedicati a questo argomento sono in programma per il 19 e il 26 ottobre.

Giovedì 12 ottobre sarà invece di scena al Centro Polifunzionale Arpino, in Largo della Resistenza a Bra l’incontro con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, che avrà come titolo “Una poltrona per due? Genitori/figli 2.0: istruzioni per l’uso” e tratterà i temi dell’infanzia, adolescenza e preadolescenza. Si proseguirà il 26 ottobre, il 9 ed il 16 di novembre, per approfondire con autori ed esperti gli aspetti emotivi, educativi, sanitari e multimediali che i genitori affrontano negli spazi di relazione con i figli. Coordina le serate Beppe Quaglia, della cooperativa Animazione Valdocco, promotrice di questo ciclo di incontri.

Il 30 novembre alle 20.30 partirà il percorso sull’economia finanziaria con lo spettacolo “Brutti come il debito”, sul palco del Palazzetto Mostre e Congressi, in piazza Medford ad Alba. La rappresentazione ha come protagonisti Massimo Melpignano, avvocato esperto in diritto bancario e finanziario dalla parte delle persone, e Antonio Cajelli, educatore finanziario indipendente. Il percorso è promosso dalla nostra Cooperativa Sociale e comprende altri tre incontri (7 e 14 dicembre, 18 gennaio 2018) dalle ore 18 alle ore 20, presso la sala Multimediale dell’Asl CN2, via Vida 10 ad Alba, per formarsi e confrontarsi con l’aiuto degli esperti, sui temi dell’economia finanziaria, economia domestica e bilancio famigliare.

Gli altri temi che saranno trattati, frutto dell’analisi dei bisogni sociali condotta lo scorso anno nelle aziende coinvolte, saranno la conciliazione tempo-lavoro, le dipendenze, i fondi sanitari integrativi. Gli incontri sono aperti al pubblico e non è necessaria la prenotazione.

Per ulteriori informazioni sul progetto e sugli eventi, dal sito dell’ASL CN2 è possibile accedere al link del progetto www.talentilatenti.it .

E’ online anche la pagina Facebook dedicata https://facebook.com/talentilatenti

 Alberto Bianco

Ottobre 27, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN