Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Mamme, trovate il tempo per voi

Aprile 3, 2018|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

L’immensa gioia dell’essere mamma: i sorrisi, il contatto, la meraviglia di una nuova vita. Poi il senso di solitudine, il senso che sfugge di mano e, a volte, la necessità di lasciare il lavoro. Quanto è difficile essere mamma lo raccontano le statistiche: il Italia dal 2011 al 2016, 115mila madri sono state costrette a uscire dal mercato del lavoro dopo la maternità.

Il progetto Talenti Latenti dedica a questa tematica il prossimo ciclo di incontri in programma ad aprile in via Giacosa 1/A ad Alba. “Mamma del tuo tempo. Donna, madre, lavoratrice: ruoli che si integrano o rischiano di svalutarsi reciprocamente?” è il titolo del percorso, condotto dalla psicologa Antonella Vietti, che si terrà i giovedì 5, 12 e 19 aprile dalle 9 alle 11 e sarà poi riproposto a Bra nell’autunno.

Proprio a Vietti abbiamo posto alcune domande per capire meglio il fenomeno.

Che cosa significa mamma del tuo tempo?

<< Da una parte c’è il tempo come epoca storica che ingloba tante differenze rispetto a poche decine di anni fa; dall’altra racchiude un invito a occuparsi in modo responsabile del proprio tempo. Le donne si trovano in difficoltà ad integrare tantissimi ruoli: attente al proprio corpo, indipendenti ma contemporaneamente mamme o compagne che sanno accudire >>.

Quali sono i problemi delle mamme?

<< La mancanza di tempo. Devono recuperare spazi per potersi riconoscere >>.

Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione via e-mail ad antonellavietti@gmail.com o telefonando al 338-65.26.151.

Pubblicato su Gazzetta d’Alba il 27 marzo 2018.

 

Aprile 3, 2018 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE
    RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE Marzo 29, 2023
  • COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS
    COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS Marzo 29, 2023
  • “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO”
    “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO” Marzo 29, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN