Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Progetto Emmaus allo specchio per le sfide di domani

Ottobre 28, 2019|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Per quasi un anno, un gruppo di dipendenti e soci lavoratori della cooperativa, tra i quali i responsabili ed i coordinatori di tutti i progetti e servizi gestiti da Progetto Emmaus, sono stati coinvolti in un percorso di ripensamento e riscrittura dell’organizzazione. Uno spazio di cura e attenzione alle persone che operano in Progetto Emmaus, che si riflette sulla qualità del lavoro e dei servizi offerti agli utenti.

Qui il video nella versione breve (a fine articolo la versione più lunga)

L’attività, narrata nel video veicolato da questa newsletter, ha radici lontane…

Sono infatti diversi anni che la nostra cooperativa lavora sulla sua continua trasformazione e sulle dinamiche che questa si porta dietro. I movimenti, le novità ed i cambiamenti fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità e derivano da diversi fattori: i cambiamenti della società e dei suoi bisogni, le dinamiche delle istituzioni con le quali lavoriamo, le trasformazioni delle nostre vite, il progredire dei percorsi dei nostri utenti.

Da quasi quattro anni, periodicamente, si tengono delle giornate cooperative nelle quali, guidati dal formatore, lo Psichiatra Mario Perini, si evidenziano aree tematiche di interesse comune da esplorare insieme. Temi quali la delega, l’ascolto, il benessere dell’operatore, la gestione dell’emergenza e la comunicazione sono emersi in maniera preponderante e con una consapevolezza diffusa.

Partendo da queste tematiche, unito all’esigenza di ripensare l’organizzazione per renderla più funzionale, si è dato vita al percorso. Uno spazio di conoscenza, confronto e scambio utile a far emergere disfunzionalità organizzativo-relazionali, un’occasione per attivare e coinvolgere ciascun dirigente e responsabile nell’ideazione e nella sperimentazione di un nuovo assetto organizzativo più attento alle esigenze di operatori, responsabili e stakeholders.

Con la consapevolezza e la condivisione di finalità e bisogni – evidenziati negli anni nelle giornate cooperative – abbiamo affrontato questo percorso di trasformazione e riassetto organizzativo grazie al contributo di Marco Greco, Anna Ruscazio e Paolo Mecacci di FaberActive.

Nel lavoro di team building abbiamo ripercorso la storia di Progetto Emmaus attraverso la ricchezza degli “sguardi” di tutti partecipanti, dando voce anche alle aspettative e, a più voci, tra passato presente, abbiamo provato ad interrogarci sul futuro. Si è creato uno spazio di conoscenza e consapevolezza della storia della cooperativa, dalle sue origini fino ad oggi, a partire dagli specifici “sguardi” dei presenti facendo emergere caratteristiche peculiari, eventi cardine, mission, clima interno e vision.

Per guardare in prospettiva la nostra cooperativa, era importante prima di tutto affrontare i “nodi da sciogliere” e le pesantezze lavorative dell’oggi. Durante il percorso si è data la possibilità a ciascuno e al gruppo di esprimersi e confrontarsi circa le criticità da affrontare per un sempre crescente miglioramento del clima interno, e dei dispositivi organizzativi di cui disporre per il futuro sviluppo della cooperativa. Ciascuno dei presenti è stato ingaggiato nel ripensamento e rinnovamento del modello organizzativo, in maniera più funzionale e maggiormente rispondente alle criticità riscontrate.

Abbiamo iniziato timidamente a delineare una prima riforma dell’organigramma a partire dalle sue funzioni, cominciando a evidenziarne caratteristiche, competenze, ruoli e relazioni interne, individuando le persone più adatte a ricoprire le varie funzioni, comunicandone e motivandone la scelta. Sono quindi emersi ambiti di competenza, spazi di delega e modalità comunicativo-relazionali coerenti e funzionali. Si è potenziata la figura destinata a occuparsi del capitale umano di cooperativa e la governance è passata da due a quattro persone. Passando agli strumenti operativi, si sono evidenziati modalità, luoghi e tempi corretti di comunicazione della nuova organizzazione a tutta la compagine della cooperativa, dalle riunioni di equipe alle giornate di formazione allargate a tutti.

Oggi, definito ed avviato il processo in estate, siamo nella sua fase di sperimentazione, che prevede monitoraggi e verifiche intermedie, un continuo riassetto di taglio e cucito per trovare l’equilibrio più corretto e sostenibile.

La metodologia utilizzata è stato per lo più lo psicodramma: “Il percorso ha previsto l’impiego dei metodi d’azione, i quali si caratterizzano per il continuo ricorso all’interazione delle persone in contesti situazionali, affinché siano loro stesse le protagoniste dell’accadere e possano fare esperienza di nuove modalità più appropriate e funzionali, coerenti alle richieste del contesto organizzativo” dice Marco Greco di Faber Active. Ognuno di noi ha potuto attivarsi e vedersi riconosciuto nel contribuire a dare forma e “tridimensionalità” al nuovo assetto organizzativo; ciascuno si è via via “misurato” con quanto si stava costruendo, contribuendo a disegnarne il significato, come singola persona, come responsabile e come parte della cooperativa nel suo insieme. Il tutto armonizzando mente e cuore, in un lavoro di fine sartoria fatta su misura per noi.

Questo percorso è narrato nel video che oggi abbiamo il piacere di condividere.

Documentare il processo di cambiamento dell’organizzazione attraverso la realizzazione del video è stata l’opportunità di mostrare l’attenzione che viene rivolta alle persone che operano in Progetto Emmaus, con le quali vi interfacciate nei progetti e nei servizi che gestiamo. Al contempo permette di rinsaldare la reale Responsabilità Sociale d’Impresa e comunicarla in piani di “marketing valoriale”, veicolando gli elementi di innovazione identitaria che la cooperativa sta curando. La condivisione del percorso ha l’obiettivo internamente di rafforzare il senso di identità e l’appartenenza ed esternamente di contribuire allo scambio di buone prassi funzionali, comunicative e organizzative.

Buona visione

Qui la versione più lunga del nostro video

 

Alberto Bianco

Novembre 2, 2019 Cooperativa Progetto Emmaus

2 Risposte a Progetto Emmaus allo specchio per le sfide di domani

  • Paola Giamello Ottobre 29, 2019

    Un bellissimo lavoro! Emozionante…
    Grazie colleghi per esservi messi in gioco per noi!
    Paola

    Rispondi
    • Cooperativa Progetto Emmaus Novembre 4, 2019

      grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE
    RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE Marzo 29, 2023
  • COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS
    COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS Marzo 29, 2023
  • “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO”
    “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO” Marzo 29, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN