Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Emmaus Book. Africa ma dove vai?

Maggio 5, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Scusi assistente… potrei cortesemente avere lo strumento metallico per eliminare la cheratina eccedente l’estremità degli arti inferiori?”. Questa è stata per anni la frase di John quando voleva le forbicine per tagliarsi le unghie dei piedi. Di lui potremmo raccontare decine di episodi, esilaranti, teneri… mi soffermo su uno.

Primavera 1996: iniziano i primi caldi, John vuole fare ritorno alla sua città, Bra. Dopo vari inutili tentativi per ragionare insieme e farlo desistere dall’uscire, di colpo prende la porta e si incammina verso la stazione ferroviaria ad ampie falcate. Lui, che gli orari dei treni li conosce meglio di noi, punta l’obiettivo senza indugi, ignaro dei miei richiami. Venti metri dietro lo inseguo in maglietta, zoccolette, coi guanti infilati nella cintura dei pantaloncini. Cinquanta metri dietro di me arranca Armando, presidente quasi sessantenne che, vista la scena, si è accodato per essermi di supporto: in camicia e con il puciu cerca di raggiungerci. Il tutto tra gli sguardi incuriositi dei passanti.

Epilogo: andiamo tutti e tre in treno a Bra così abbigliati – tralascio per pudore lo scambio di battute col capotreno che ci ha pizzicato ovviamente senza biglietto – prendiamo un caffè insieme al chiosco, un giro ed una sigaretta ai giardinetti. Infine rientriamo in comunità col treno successivo.

Sul volto di John, dietro agli inseparabili Ray Ban, si intravede uno sguardo soddisfatto e appagato. Il lavoro in quegli anni, e fortunatamente ancora oggi, è anche ricordare singoli episodi, belli, divertenti, che hanno accompagnato i nostri turni e sono stati parte della colonna sonora della vita lavorativa in Emmaus.

Marina Galleano

Ps. John, che non si separa mai dai suoi Ray Ban e ama recitare poesie, ne ha anche composte – così diceva. E comunque è stato bello per noi pensarlo. Qui di seguito uno dei suoi must, diventato anche una t-shirt.

Africa, ma dove vai?

Ma dove vai o Africa?

Vai forse verso il passato,

verso la povertà endemica degli slums,

in case di masserizia e di sventura

e squallida povertà e malaria?

O verso il futuro,

verso la radice dei valori

più alti della dignità umana,

l’amore dell’uomo per l’uomo,

in una terra che non conosce brutalità,

ma rinasce sincera, ricca,

moralmente buona e libera…

Maggio 10, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

2 Risposte a Emmaus Book. Africa ma dove vai?

  • Giuditta Maggio 5, 2020

    Bellissimo mery…. divertente immaginarvi in quella situazione e al contempo commovente. Di strada ne avete fatta e ancora tanta ne farete. Sicuramente con fatica, con sudore ma alla fine gratificati per aver reso quasi indipendenti molti di loro. Vi ammiro tantissimo!

    Rispondi
  • Sara Vaschetto Maggio 6, 2020

    Wow Marina… Bellissimo racconto?!!! E bellissima anche la poesia,uno scritto a più mani il tuo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN