Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Emmaus Book. Una falegnameria oltre il buio

Maggio 14, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Ricordo quella volta in cui aiutai A., mio caro amico, a farsi assumere dalla Cooperativa. Se in quel caso toccò a me fare un favore a lui, non so tenere il conto delle volte in cui fu esattamente il contrario.

Conoscevo A. da qualche tempo, perché la mia assistente sociale aveva deciso che avevo bisogno di un affidatario, qualcuno che mi sostenesse nei frangenti difficili della vita e aiutasse ad accettarmi per la persona che ero, con tutti i pregi e difetti.

Nonostante A. avesse appena un anno in meno di me, fu una guida in questo pazzo pazzo mondo. Si ritrovò ad interpretare il ruolo del mentore, proprio come Virgilio per il sommo Dante. Ma se Virgilio aveva guidato Dante attraverso l’inferno, A. sembrava avere un compito ben più difficile: fare uscire me dall’inferno che era diventata la vita.

Perché la mia esistenza, sapete, anche se per la maggior parte della gente potrebbe non aver nulla di speciale, in quegli anni sembrava un vero e proprio inferno, un girone senza via di fuga. Ero pieno di fisime e ossessioni, nella testa le paure prendevano la forma di mostri raccapriccianti. Non avevo spettri e nemmeno demoni da affrontare, ma qualcosa che sentivo ben più grave: mi sembrava di non avere uno straccio di opportunità. Una piccola ed unica opportunità, fosse anche solo striminzita… se ci fosse stata mi ci sarei aggrappato con tutte le forze.

Proprio quando tutto sembrava perduto ecco spuntare l’amico A. per restituire il favore: mi parlò della possibilità di entrare a far parte di un gruppo di ragazzi chiamato “Officina e divertimento”. Queste persone, disse, erano come me in cerca di amici e di una soluzione, una valvola di sfogo per i loro problemi. Si trattava soltanto di andare a far una visita alla loro falegnameria, che si trovava in un luogo chiamato Lab 4. Ne parlai con i miei genitori e infine decisi che avrei tentato.

Mai scelta si rivelò più saggia: quando arrivai ero intimorito da mille pensieri che si affacciavano alla mente, avevo un sacco di pregiudizi e paura di non essere accettato. Col passare dei giorni mi resi conto che io e quelle persone eravamo sì diversi, ma allo stesso tempo fronteggiavamo problemi simili. Questo, non so perché, mi dava conforto.

Col tempo imparai a conoscere nuovi lati di me, e a vedere le cose in maniera più serena.

Fu così che presi la decisione, qualche tempo fa, di lasciare casa mia e mia madre e di andare ad abitare in un Gruppo Appartamento gestito dalla stessa Cooperativa.

Oggi cerco di trovare la mia dimensione. E anche “se uno nasce quadrato non muore tondo”, come dice il titolo del libro pubblicato dal calciatore italiano Gennaro Gattuso, io voglio migliorare ancora e prendere dalla vita tutto quello che di buono viene.

Valerio Fiore

 

Maggio 15, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN