Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Un taccuino

Giugno 30, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Dopo appena quattro anni dalla nascita della Cooperativa Insieme sorgeva il desiderio da parte di alcuni fondatori di partire con un altro progetto ancora più grande: una casa di accoglienza per pazienti psichiatrici. Appoggiai sempre l’idea, dando il mio piccolo contributo per realizzarla pur sapendo che Armando, presidente e fondatore di Insieme, ci avrebbe lasciati per dare vita a questa nuova e importante iniziativa dedicandole tutte le sue energie. La cooperativa nacque col nome di “Progetto Emmaus”.

Per iniziare ad animare la nuova struttura, prima dell’effettiva apertura della casa agli ospiti, ci fu un periodo in cui alcuni volontari della Cooperativa Insieme si recavano nei locali di via Rattazzi per svolgere lavori ad essa commissionati. Nell’estate 1996 arrivarono i primi ospiti.

A quel tempo al piano inferiore dell’immobile c’era l’asilo e la suora direttrice era molto preoccupata che i bimbi incontrassero i ragazzi. Dopo un breve periodo, col dissiparsi di timori e apprensioni, i rapporti migliorarono.

Tutto in quel periodo di avviamento veniva affrontato con entusiasmo e al contempo con grande sobrietà; il volontariato era la base essenziale per la realizzazione di molte attività: seguivamo i lavori di ristrutturazione, sistemavamo i locali, cercavamo di reperire quanto necessario senza affrontare spese ingenti. Oggi sembra incredibile pensare che all’inizio non ci fosse neppure un automezzo di proprietà della cooperativa a supporto delle attività degli ospiti; la prima auto di cui potemmo disporre era una Opel Corsa usata donata da Pino, amico di Novi Ligure.

Soprattutto immaginavamo come attuare l’importante principio, condiviso sin dalla nascita della cooperativa, di una vita per queste persone in un contesto del tutto normale. Ognuno di noi contribuiva a modo suo.

Realizzai l’importanza di ricavare un momento ludico nella vita di ogni giorno, perché giocare significa aggregazione e dinamismo. Quindi pensai all’inserimento di un tavolo da ping pong.

Una delle immagini che mi è cara di quel periodo e che spesso torna alla mente è il taccuino su cui Armando – alla Emmaus, così come lo avevo visto fare alla Cooperativa Insieme – soleva annotare con grande cura tutte le entrate e le uscite: una contabilità molto artigianale, che denotava l’estrema attenzione con cui gestiva la situazione finanziaria e gli permetteva di risponderne a terzi con prontezza e grande trasparenza. Ricordando la semplicità di quel periodo, guardo con ammirato stupore a come nel tempo questa realtà abbia saputo strutturarsi, rimanendo radicata ai forti principi che l’hanno mossa sin dall’inizio.

Bruno Barbero

Giugno 16, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’ Gennaio 13, 2023
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE” Dicembre 28, 2022
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI” Dicembre 27, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN