• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Diario di bordo

Settembre 22, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Correva l’anno 2012 quando, con maggiore tempo libero a disposizione, accolsi con entusiasmo la proposta della Cooperativa di collaborare come volontario nel servizio “trasporto sul territorio” dei ragazzi e delle ragazze verso il centro diurno l’Ippocastano di Neive. L’impegno richiesto mi coinvolgeva principalmente nelle corse del giovedì. L’attività, portata avanti fino al 2018, mi permise di conoscere e confrontarmi con i responsabili della cooperativa, relazionarmi con la sede centrale e le varie comunità, costruire legami di amicizia con gli ospiti, seguire le molteplici iniziative apprezzando sempre la sensibilità e la professionalità degli educatori.

Ogni viaggio rappresentava un’avventura, ad ogni tappa percorsa il pulmino si trasformava in una navicella spaziale diversa, diretta verso mondi sconosciuti. Saliva un ospite e l’atmosfera si animava: saluti, domande, litigi e abbracci, canti a squarciagola e risate; col tempo imparavo a conoscere il carattere di ciascuno, i punti di forza, le singole permalosità, i gusti musicali e le propensioni, le inevitabili fragilità.

Animare quel viaggio era il mio compito principale: come stai? Cosa hai fatto ieri sera? Come è stata la giornata al centro? Bastava un piccolo input per avviare una descrizione dettagliata del menù, il racconto delle feste di compleanno e i regali ricevuti, i programmi televisivi preferiti, il cantante da imitare, le indiscrezioni sui nuovi amori e i sogni per il futuro.

Molto ambiti e occasione di rivalità erano i posti a sedere sui sedili anteriori, vicino al guidatore; ad ogni tappa del ritorno un posto si liberava ed era necessario riassegnare il sedile ambito, secondo una graduatoria definita e condivisa. Ma il divertimento più intenso era senza dubbio rappresentato dalla prestazione canora: un repertorio vario e diversificato, patrimonio di tutti, indistintamente: dai canti dello Zecchino d’oro a quelli popolari, fino ai brani religiosi – in particolare natalizi. Un vero coro stonato e felice, che obbligava a sorridere anche l’automobilista corrucciato di passaggio.

Resta il ricordo indelebile di questi momenti leggeri e spensierati; riguardo ai miei amici passeggeri, mi colpisce ancora oggi la grande attenzione con cui seguivano le conversazioni e la persona che avevano di fronte, la memoria per ogni dettaglio, dai nomi dei famigliari alle condizioni di salute, ai racconti di vita quotidiana.

Un tempo di viaggio che è stato avventura, divertimento e incontro; dove si è vissuta una dimensione comunitaria fatta di saluti, attenzioni, tenerezze e conflitti.

Gianbeppe con Lucilla

 

Agosto 25, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN