Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Emmaus Book – Ad Armando

Gennaio 26, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Nessuno potrà mai dimenticare quello che ha fatto Armando per i ragazzi più sfortunati e in particolare per gli psichiatrici abbandonati dalla società, spesso dalla famiglia per bisogno, per paura, considerati dagli altri pericolosi, degli alieni, a volte degli assassini apparentemente normali e quindi ancora più pericolosi. Nessuno comprendeva la malattia: vi era chi la considerava una “finzione” per non impegnarsi, chi gente pericolosa da cui stare alla larga. Armando ha dimostrato che tali persone sono come gli altri individui ma che ad un certo punto della loro vita a causa di un carattere più sensibile, e a causa di sofferenze, di shock, di isolamento, si sono ammalati nell’anima, nella loro affettività, non hanno saputo accettare la crudeltà della vita, della società, e sono andati in crisi diventando a volte persone irriconoscibili. No: Armando, con la sua intuizione e il suo impegno ha dimostrato che tali persone, se aiutate a organizzarsi una vita normale (gruppi appartamento) diventano “normali”, possono vivere con gli altri godendo di molte soddisfazioni e tanti di loro riuscendo a rientrare nella società dalla quale erano stati espulsi.

Armando ha creato i gruppi appartamento, uno, due, tre e altri ove i ragazzi vivono una vita normale, partecipano all’organizzazione della casa che sentono come propria, sono liberi – e sottolineo “liberi” – di entrare e uscire come fossero a casa loro, ma questa è casa loro. Alcuni vanno al lavoro, hanno le loro simpatie, fidanzate, affetti, e in questo sono aiutati da uno stuolo di operatori molto uniti tra loro e con un unico scopo: aiutare, capire, ascoltare, collaborare con i ragazzi.

Tali operatori sono chiamati a svolgere non un lavoro, ma una “missione”. Questo è sempre stato il primo punto richiesto prima di ogni assunzione. I ragazzi trovano nei loro “collaboratori” aiuto, comprensione, dialogo, affetto, stimoli (a volte anche rimproveri), senso di giustizia, molto importante per questi ragazzi vittime, spesso, di incomprensioni. Mi viene in mente Hitler, che aveva ordinato il loro sterminio considerandole “vite indegne di essere vissute”.

Un grande grazie ad Armando, Alberto e tutti i collaboratori. Resistere. Resistere. Resistere.

Giuliana Revello

 

Ottobre 21, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN