Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Emmaus Book – Bambini per 12 anni

Gennaio 28, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Mese di Gennaio 2007. Era inverno. Dal caldo di Casa Maria Rosa mi sposto nell’ufficio in prima linea, quello di Armando, e insieme alla “vecchia guardia” di allora ecco la novità: le Suore ci chiedevano di subentrare a loro nello storico Asilo del Mussotto. Qualche anno prima avevano chiuso quello di Alba, proprio dove sarebbe sorta Casa Maria Rosa…. senza troppo clamore, a mio ricordo! Ma il Mussotto racchiudeva altre valenze, altri significati, sia per loro come Congregazione che per la gente di quel quartiere albese – che nella percezione dei “vecchi” è quasi un paese a sé stante!

Ricordo che alla domanda: “Chi tra noi se ne vuole occupare?” il mio braccio si tese verso l’alto… E iniziò il primo anno fatto di contatti informali con le Suore, il graduale distacco dopo 9 anni di coordinamento da Casa Maria Rosa.

L’anno scolastico 2007-2008 fu complesso: fu come scommettere ogni giorno su se stessi perché i mussottesi si fidassero di noi, della Cooperativa, delle “maestre senza velo”. Fu un anno volto a ritessere trame di fiducia reciproca che da tanti anni era depositata nelle mani delle Suore e doveva passare a noi, cooperativa nota nell’albese ma pur sempre “cooperativa”, termine che non sempre aveva nell’immaginario collettivo una valenza positiva. La caparbietà, la grinta, la voglia di farcela portò le famiglie a concederci un po’ di credito… quel credito che col tempo, con gli avvicendamenti del personale dovute a scelte personali, di “cambi di vita” e mai per dissapori, è arrivato sino ad oggi.

Essere scuola dell’infanzia vuol dire districarsi nei cunicoli della burocrazia, delle rilevazioni statistiche, delle dichiarazioni e del numero di protocollo. Vuol dire immaginare il processo di crescita dei bambini che ci vengono affidati, collaborare con le famiglie perché ciò avvenga al meglio in una collaborazione stretta e produttiva. Significa crescere in primis come persone, educatrici e insegnanti, nella continua ricerca di una giusta mediazione I bambini sono la forza della nostra scuola! Sono creatori di stimoli, risorse instancabili di relazioni, di sguardi e di sorrisi. Alcuni sono portatori di difficili esperienze, di mondi a volte non facili da conoscere e nei quali è difficile addentrarsi. È lì che l’educatrice che vive nei cuori delle nostre insegnanti (tutte dalla prima all’ultima) trova risorse nascoste, vede scenari nuovi e scava fino a trovare un canale privilegiato di comunicazione e di crescita. Gli ingredienti fondamentali in questi 12 anni di storia sono stati:

  • Le insegnanti: Letizia, Sara, Edy; Beatrice, Herika, Cristina, Sara; Sara, Patrizia, Elena.
  • Le famiglie…. tante da aver perso il conto.
  • I fantastici bambini e bambine… alcuni dei quali ormai frequentano la terza superiore.
  • Le mamme, indaffarate a organizzare la vendita delle torte o le serate materassi.
  • Gli ex-nonni, che con disponibilità hanno permesso in questi anni la realizzazione della castagnata – ormai tradizione consolidata, che forse solo quest’anno subirà una “modifica” nel suo essere. Oppure i nonni che vengono a fresare il nostro pezzettino d’orto.
  • Le feste di Natale nel salone parrocchiale del Mussotto e quelle di fine anno nel nostro spazio all’aperto.
  • Le feste di mamma e papà, vissute insieme alla realizzazione di manicaretti gustosi da parte dei nostri bimbi.
  • La collaborazione con le realtà del territorio, come con i negozianti che regalano le castagne o cuociono la nostra pizza e le nostre bugie.
  • Il quartiere, la scuola, il dopo-scuola con i quali in questi anni si è organizzata la Festa di Primavera.
  • I collaboratori esterni che hanno permesso la realizzazione dei nostri laboratori di musica, psicomotricità, hip hop, piscina, pet therapy, yoga.
  • Le educatrici e i bambini di altre scuole che hanno riempito di risate il parco nei mesi estivi durante l’Estate Bimbi.
  • Gli ospiti di Casa Maria Rosa che hanno seguito per un periodo il nostro orticello.
  • Ovviamente il Comune con il suo appoggio nel corso del tempo.

Difficile condensare in poche righe i ricordi di 12 anni… si tralascia inevitabilmente qualcosa o qualcuno, ma nessuno ne abbia a male. Non posso che dire grazie alla Cooperativa, e soprattutto: auguri di buon compleanno.

Doriana Cencio

Gennaio 19, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN