Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

RACCONTI DAI GIOCHI “SPECIAL OLYMPIC”: “COSI’ LO SPORT DIVENTA INCLUSIONE”

Giugno 22, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Lo sport può essere radice che aggrappa, ramo che sostiene e linfa che scorre nella corteccia delle relazioni. E’ una rete capace di immaginare nuovi futuri senza l’uso delle parole. “Questo connubio lo abbiamo sperimentato lo scorso week end, quando si sono svolti a Torino i giochi nazionali estivi “Special Olympic” – a cui hanno partecipato più di 3mila atleti con disabilità intellettiva in più di 10 specialità sportive. Esempio? Il basket unificato: in campo le squadre schieravano 3 atleti “special” e 2 partner, cioè atleti volontari scesi in campo per permettere a tutti di giocare una partita “inclusiva””. Sono le parole di Roberto Schinca, educatore professionale della nostra cooperativa che ha guidato la delegazione dell’associazione albese Sportabili.

Roberto racconta come nei tre giorni di gare “abbiamo dato spazio a tutti i ragazzi affinché potessero esprimersi ma, soprattutto, divertirsi e godersi la fantastica esperienza. E’ stato davvero emozionante vedere gli atleti della squadra così coinvolti, attenti e vogliosi di mettersi in gioco, i genitori disponibili e pronti a fare il tifo ad ogni azione. Siamo arrivati secondi nel girone, battuti di un solo punto in una finale combattutissima dagli amici di Castellinsieme”. Il racconto prosegue rilevando come un’esperienza di questo tipo sia stata possibile soltanto grazie alla sintonia relazionale tra ragazzi e partner, all’organizzazione precisa dei volontari di Sportabili, alla gestione dello staff e all’appoggio delle famiglie. Conclude Schinca: “Sentiamo di aver posto un tassello fondamentale nella costruzione del percorso umano di questa squadra. Ora ci godremo qualche giorno di meritata pausa prima di ricominciare a partecipare ad alcuni eventi sul territorio per promuovere il progetto e farci conoscere. Non dimentichiamo che lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose, di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione”.

La funzione inclusiva delle pratiche di gioco si rivela necessaria nel perseguimento di un’ottica relazionale cooperativa e meno competitiva, espressiva e meno performativa. Esperienze territoriali come quella dei giochi nazionali “Special Olympics” può diventare così officina di nuove filosofie, sperimentazione di paradigmi relazionali differenti e antitetici a quelli dominanti.

Progetto Emmaus

 

Giugno 18, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’ Gennaio 13, 2023
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE” Dicembre 28, 2022
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI” Dicembre 27, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN