• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

MOMENTO DI SOGNI E BILANCI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. A GENNAIO GIORNATA APERTA PER BAMBINI E GENITORI

Dicembre 21, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

 

Come ogni anno, quando si avvicina il Natale è tempo di bilanci e di sogni anche per l’area Minori della cooperativa. La scuola dell’Infanzia Ns del Suffargio di Mussotto d’Alba riaprirà le sue porte alle famiglie che vorranno conoscere da vicino l’approccio educativo e didattico con una giornata aperta: appuntamento a sabato 21 gennaio dalle 10 alle 13, e poi dalle 15.30 alle 18.30. Sarà possibile incontrare insegnanti e luoghi di vita, oltre ai laboratori creativi di Chiara Vaj.

Racconta Doriana Cencio, responsabile dell’Area Minori: “Saremo  “aperti” all’incontro ed al confronto condividendo con l’esterno i nostri racconti e la nostra realtà, l’esperienza che i bambini possono fare giornalmente nelle aule, nel parco  o nell’ “asilo diffuso” fatto di gite, passeggiate, incontri “fuori le mura” della scuola”. Prosegue Doriana: “L’approccio maieutico e l’ispirazione per l’ “outdoor education” guida le nostre azioni quotidiane, che vedono bambini ed insegnanti coinvolti in prima persona nei processi di apprendimento e di condivisione. L’anno trascorso e quello che si è affacciato a settembre 2022 hanno portato a vivere tante emozioni ed esperienze. Finalmente “liberi” dalle restrizioni abbiamo potuto mettere più volte il naso “fuori dal cancello” vivendo esperienze concrete nei boschi delle Colline di Giuca, ritrovando gli esperti di hip hop e musica e soprattutto lanciando un’idea che ha visto le famiglie e la cooperativa supportarci”.

E conclude: “Con i grandi sul finire di giugno abbiamo  raggiunto la colonia marina di Laigueglia per vivere in autonomia un viaggio in treno e il pernottamento senza mamma e papà. E’ stata per tutti un’esperienza impareggiabile, ma di certo ripetibile perché richiesta a gran voce già a settembre del nuovo anno.  Laigueglia e le uscite nei boschi hanno reso sempre più chiara la direzione della nostra scuola e queste esperienze stanno gettando le basi per altre attività che potranno arricchire il bagaglio esperienziale dei nostri bambini. Questo è il nostro ieri, e speriamo  il nostro domani: osservare i nostri bambini vivere la scuola, ascoltare le loro inclinazioni, collaborare positivamente con le famiglie,  assecondare con attenzione, metodo e responsabilità i sogni e le sollecitazioni. Tutto per crescere come gruppo di lavoro e quindi come scuola, scommettendo in un periodo socialmente non semplice per vari aspetti sulla forza e la capacità di stupire e di regalare felicità che solo i bambini ancora, per fortuna, possiedono“.

Per informazioni o iscrizioni alla giornata aperta è possibile scrivere a infanzia@progettoemmaus.it

Progetto Emmaus

 

 

 

Dicembre 21, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN