• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

RACCONTO DI CHEESE, DI INSERIMENTI LAVORATIVI E UN’AVVENTURA SOCIALE

Settembre 30, 2023|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Portare pensiero e intento inclusivo nei luoghi più impensabili, allargare il significato gastronomico e turistico di un evento alla sua possibilità generativa di uguaglianza.

Lo scorso weekend si è svolta la manifestazione  “Cheese, il sapore dei Parti”, organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte. Come cooperativa abbiamo preso parte svolgendo alcuni servizi lavorativi. Racconta Marco Villano, responsabile dell’Area B della cooperativa: “Siamo soddisfatti di quanto fatto durante la manifestazione, che ci ha coinvolti sia a livello lavorativo sia di promozione e offerta culinaria. Di seguito un po’ di numeri sul nostro impegno:

La cooperativa ha avuto in carico la gestione della sala stampa per tutti i giorni della manifestazione erogando 52 ore di custodia, 18 ore di Open Bar/ristorazione giornalisti, gestendo 6 conferenze e 1 degustazione,  attivando una collaborazione con l’Istituto Alberghiero Velso Mucci di Bra, conoscendo giovani studenti portatori di professionalità e simpatia.

Abbiamo svolto il servizio lavorativo anche presso l’Enoteca di Slowfood, occupandoci del lavaggio e rimessaggio bicchieri, qui sono state erogate 55 h di inserimenti lavorativi con supporto educativo nei cambio turni.

Presso i Giardini del Belvedere è stato aperto il chioschetto nei giorni di manifestazione, tranne il lunedì. Sono stati effettuati dal collega della B, Mattia Bianco, vari trasporti Alba/Bra per agevolare in quei giorni di grande traffico il raggiungimento del  luogo di lavoro per chi arrivava da Alba.

I ragazzi del Gruppo Appartamento La Rocca di Bra, si sono occupati della distribuzione delle locandine promozionali. Sono state svolte tre interviste radiofoniche, narrando la storia e l’impegno giornaliero della nostra cooperativa sul territorio Braidese (nella sua totalità area A e area B)”.

Prosegue Villano: “Dall’evento ci portiamo via una consapevolezza di quanto la cooperativa sia importante per la collettività. Sono stati impiegati 6 inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, coinvolgendo anche l’Housing Sociale Via Vai e 5 operatori. Si è consolidata la collaborazione con il Comune di Bra e l’associazione Slow Food e avviata una nuova collaborazione con il Velso Mucci. La collaborazione con Slow Food continuerà con la loro proposta di progetti da condurre insieme sulla “Condotta Slow di Alba Langa e Roero”.

E conclude: “Anche se i rimandi sul nostro operato, da parte di Slow Food e Comune di Bra, sono stati positivi, siamo consapevoli che ci sono aspetti lavorativi da migliorare (chioschetto dei giardini), ma questo servirà per farci trovare pronti alla prossima edizione. Ci tengo a ringraziare le persone coinvolte in questa avventura, consapevoli dell’importanza della manifestazione e della visibilità della cooperativa sul territorio. Tutti i partecipamnti sempre stati propositivi e disponibili a superare le criticità senza mai tirarsi indietro. Grazie anche a tutti gli altri colleghi di cooperativa, che direttamente o indirettamente hanno partecipato (organizzazione, supporto logistico e supporto ai ragazzi che lavoravano, messa a disposizione degli uffici, posti auto, telefonate, messaggi wp, mail, visite e saluti, brochure stampate, confronti)”.

Progetto Emmaus

Settembre 30, 2023 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN