• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

MARIO E IL CAVALLO: UN MOMENTO DEDICATO A BASAGLIA E LA NOSTRA CONCEZIONE DI “CASA”

Dicembre 18, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Franco Basaglia non va dimenticato, perché la sua opera di lotta all’oppressione nel campo della salute mentale e la sua costruzione di nuovi modelli di pensiero, capaci di mettere al centro la persona e restituire dignità ai più fragili, non vada smarrita. Con l’Area Salute mentale della nostra cooperativa negli scorsi mesi siamo stati contattati da Angioletta Cucè del Laboratorio teatrale Albatros per partecipare in modo libero e spontaneo alla serata di proiezione del film “Mario e il cavallo”, in H-Zone ad Alba, in ricordo di Basaglia. Spiegano gli operatori: “Abbiamo pensato di proporre ai residenti delle strutture la possibilità di partecipare. Così un gruppetto di operatori e 3 ospiti hanno portato attraverso racconti di vita personale, letture e poesie quelle che per loro è o è stata la salute mentale. Cosa significa lavorare in questo ambito, com’è essere un “paziente”? Quali sono gli sguardi e le sensazioni di chi vive in prima persona questo mondo?”.

Dice uno dei partecipanti alla serata: “Secondo me oggi Basaglia per i bravi operatori è la base, il punto di partenza per tutti i nostri interventi, a volte senza neanche rendercene conto. Per il modo che si ha nel porsi in relazione, per come sono organizzate le nostre strutture – aperte, tutti hanno le chiavi e libertà di movimento, tutti sono responsabilizzati sulla gestione della “casa” o sulla gestione del budget settimanale). Soprattutto, l’insegnamento di Basaglia si concretizza nella possibilità da parte degli ospiti di definire gli obiettivi del proprio progetto di vita o nel concordare insieme al proprio psichiatra la terapia farmacologica”. E conclude: “Non è tutto perfetto, gli ostacoli sono molti in questo periodo di crisi del sempre più faticante sistema sanitario (budget di salute che non partono, organizzazione dei Dipartimenti di salute mentale pubblici poco flessibile e tanto altro). Nel pubblico le risorse sono poche a fronte di un elevato numero di assistiti e pochi psichiatri. In generale manca la formazione continua e la possibilità di dedicare tempo sufficiente all’apprendimento. Eppure ci sono tanti bravi operatori,  giovani e meno giovani, che con energie diverse credono negli insegnamenti di Basaglia e non solo. Abbiamo sicuramente ancora molto lavoro da fare. In un certo senso questo può essere considerato una fortuna, altrimenti il delirio di onnipotenza rischierebbe di prendere troppo spazio”.

Progetto Emmaus

Dicembre 18, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN