• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO

Maggio 13, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Paradriving Piemonte 2025” è un evento che nel mese di aprile ha coinvolto la cooperativa Progetto Emmaus di Alba e altre realtà cuneesi. Il paradriving è una disciplina olimpica dedicata ai portatori di disabilità fisiche che, attraverso l’uso della carrozzina e di aiuti specifici per ogni singola patologia, possono competere con chi non presenta disabilità. Il progetto regionale ha visto protagonisti due professionisti operativi nel territorio: Adamo Martin, l’istruttore saviglianese del Centro ippico Equi Maresco, e la psicoterapeuta della zona albese Giulia Mattalia dell’associazione Le Terre di Wendy.

I partecipanti al progetto dovevano ricoprire la distanza tra Cuneo e Torino con una carovana di carrozze, cavalli, guidatori e persone con disabilità, fermandosi in città prestabilite per riposarsi e permettere ad altri ragazzi di “salire in carrozza” condividendo parte del viaggio. Spartendo i momenti di preparazione del convoglio e i pasti, viene a crearsi un processo di inclusione ed educazione relazionale.

Raccontano i partecipanti: “Tutti i paesi attraversati hanno creato un momento di accoglienza all’arrivo delle carrozze e di saluti il giorno successivo, al momento della partenza. Il progetto è stato supportato da una rete di volontari, professionisti del settore e sostenitori entusiasti, che hanno condiviso l’obiettivo ideale di creare un mondo più inclusivo attraverso lo sport equestre. Sono saliti in carrozza gli ospiti della comunità Strada Facendo di Cardè, dei gruppi appartamento di Cavallermaggiore e La Rocca di Bra. Ringraziamo gli organizzatori per questa incredibile esperienza fatta di emozione pura, inclusione e contatto con i ritmi della natura, di lentezza e recupero di un tempo salubre. Profondo affetto e riconoscimento all’immane impegno e sforzo dei meravigliosi cavalli, che hanno reso tutto possibile. Arrivederci al prossimo anno”.

Maggio 13, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI Maggio 13, 2025
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN