• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Gli ultimi sopravvissuti

Settembre 1, 2015|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

campeggio2

Sembra quasi il copione di una puntata di “Bear Grylls-L’ultimo sopravvissuto” il weekend di 9 ospiti e 2 operatori dei gruppi appartamento Sottosopra, Tetti Blu e Pepenero che hanno dovuto trasformarsi in “giovani marmotte” e far fronte alle sfide che il meteo ha imposto.

La due giorni di “campeggiochitarragrigliate” si è trasformata in una palestra di vita all’aria aperta … in meno di un’ora il sole ha fatto spazio alle nuvole e alla pioggia, e l’idea di una grigliata intorno al fuoco con chitarra e canzoniere si è dileguata come il cielo limpido. Le alternative erano poche e comunque meno esaltanti … cosa poteva essere in confronto una pizza seduti al tavolo di un paesino di montagna? Ma i ragazzi non si sono persi d’animo, hanno tirato al massimo i picchetti e chiuso le tende per la notte, dato una pacca sulla spalla e una parola di conforto agli operatori delusi dal meteo e si sono re-inventati la serata.

A mezzanotte le tende erano ancora integre ed utilizzabili, così i più temerari hanno affrontato il buio e le zanzare, mentre gli altri si sono sistemati in rifugio. Può sembrare cosa da poco, ma condividere lo spazio angusto di una tenda con il compagno, doversi aiutare a vicenda per accendere la torcia incastrata sotto il materassino e ripararsi dalla pioggia “per andare in bagno” sono momenti che rimangono ( e che ti fanno venire voglia di chiedere agli operatori “ma non bastava andare mezza giornata in piscina???”).

In ogni caso, al mattino la pioggia aveva deciso di restare e il gruppo ha posato le armi. Smontate le tende tutte bagnate e caricate sul furgone , siamo scesi di quota per trovare un posto asciutto dove cuocere la carne. Fare il fuoco può diventare una vera impresa se si hanno a disposizione solo pietre e carbonella … meno male che i ragazzi, armati di polmoni e pazienza, hanno risolto la situazione e la grigliata non ha avuto scampo! Chiusa l’ultima porta dei due furgoni il temporale ci ha dato il nulla osta per rientrare a casa.

Noi operatori passiamo ore e ore del nostro tempo a pianificare, elaborare, discutere e pensare. Siamo convinti di essere indispensabili per i nostri ragazzi, di essere loro un supporto e una guida; a volte sprechiamo fiato in discorsi sull’autonomia e sulla gestione del sé e spesso non ci rendiamo conto che le potenzialità hanno SOLO bisogno di una piccola scintilla per essere alimentate, che il fuoco della vita esiste in ognuno di noi, basta accenderlo. E così sono proprio loro a ricordarci che il lato positivo è presente in ogni situazione, che “ almeno abbiamo imparato a montare le tende e accendere il fuoco!” e che i cambiamenti non sempre sono negativi.

Ottimo lavoro ragazzi, ma la prossima volta diamo uno sguardo al meteo prima di partire!
“se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.” -Confucio-

Michela Ferrero

Settembre 3, 2015 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN