• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Natale tutti i giorni.

Dicembre 23, 2015|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

IMG_0080“O è Natale tutti i giorni (o non è Natale mai)” è una canzone di Luca Carboni le cui parole sono state scritte sulla musica della splendida More Than Words degli Extreme.
Credo che questa sia la vera mission di chi sceglie la professione educativa: lavorare perché ogni giorno ci sia una rinascita, un cambiamento nella vita di chi ci si prende cura, sia questi un minore, un disabile o un paziente psichiatrico.
Questo presuppone, però, fare propria un’idea del Natale che poco o nulla ha a che fare con quel vecchio e stanco signore che, con la sua bella e rassicurante barba bianca, il suo rosso vestito così naturalmente inconfondibile e originale, promette a tutti di portare, in una notte, tutta la felicità del mondo, chiedendo in cambio una semplice letterina su cui scrivere i propri desideri. A viverlo così, il Natale è tutto troppo semplice, bello e deprimente: scrivo una lettera che molto si avvicina ad un elenco della spesa, la spedisco, aspetto il 24 dicembre, se mi ricordo vicino all’albero lascio due biscotti e un bicchiere di latte per quel povero vecchietto che è in giro per tutta la notte e il 25 al mio risveglio troverò tutto, o quasi, quello che avevo chiesto rendendomi conto che, appena scartato i regali, questi avranno perso molto del loro valore e capirò quanto l’attesa sia stata di gran lunga superiore alla sorpresa.
Altra cosa è considerare il Natale, credenti o meno che si sia, come l’evento di una nascita che si ripete ogni anno, come segno che sempre si può ri-nascere e cambiare il proprio destino. Ecco allora che la nascita presuppone un’idea, un progetto iniziale che deve essere pensato ed elaborato; implica una preparazione che può essere più o meno faticosa, più o meno lunga, per accogliere il cambiamento. Più di tutto implica che ci si metta in gioco in prima persona, che non si rimanga in una posizione di attesa, ma si diventi protagonisti del cambiamento.
Infine arriva il giorno tanto atteso, il giorno di Natale quando ti trovi di fronte ad una vera e propria nascita o ri-nascita che stravolge e fa vacillare tutte le tue certezze, che ti fa capire che il bello deve ancora arrivare perché inizia una nuova vita tutta da vivere e da scoprire.
Mi rendo allora conto che seppur ormai giunto all’età di quarant’anni non posso che continuare a credere nella magia del Natale, non certamente a quella di Babbo Natale, ma a quella che porta con sé la nascita di un bambino, con la rivoluzione e lo stravolgimento che ogni nascita porta con sé.
Il gruppo dei "venditori"Tutto questo con la consapevolezza che quella nascita non è che l’inizio di un nuovo cammino che porterà con sé altri cambiamenti, altre fatiche e tante grandi e piccole rivoluzioni nella vita quotidiana. Questo perché un cambiamento non è dato una volta per tutte, ma richiede un impegno quotidiano per mantenerlo e migliorarlo. Per questo penso che chi si occupa di percorsi di cura debba credere che Natale può avvenire tutti i giorni perché nella relazione con l’altro, che sia una relazione terapeutica, educativa, di aiuto, l’evento della rinascita possa attuarsi in tutta la sua straordinaria potenza rivoluzionaria.

Massimiliano Vullo

Gennaio 18, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN