• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Tavoli e confronti: Dopo di Noi ma non solo

Agosto 16, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

In questo momento di revisioni, ripensamento delle politiche del welfare e cambiamenti, si stanno aprendo sempre di più occasioni di confronto e dialogo per ragionare insieme, tra Istituzioni, Servizi ed Enti del Terzo Settore, sulla coesione sociale e sulle nuove sfide che si prospettano.

Tra le varie iniziative di incontro, lanciate sul territorio sui diversi temi sociali, in particolare, della psichiatria e della disabilità, la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus sta partecipando al Tavolo Coordinamento Disabili proposto a fine giugno dal Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero.

dopo di noiIl Coordinamento prevede una serie di momenti di confronto tra Servizi Invianti, associazioni di volontariato, famiglie e privato sociale, per dialogare congiuntamente  ed interrogarsi, in maniera costruttiva, su diverse aree tematiche per fare una fotografia dell’esistente (servizi, posti disponibili, bisogni etc), analizzare il grado di interazione tra scuola e servizi, le iniziative di vita indipendente, di formazione per gli operatori del sociale, con occhio attento alle risorse esistenti e all’attualissimo tema del Dopo di Noi.

Proprio di questo’ultimo aspetto si occuperà la nostra cooperativa che, nel mese di settembre, proporrà il primo incontro di approfondimento per la Commissione sul Dopo di Noi con gli altri interlocutori del coordinamento, anche alla luce della recente Legge n.112 del 22 giugno 2016, approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 146 di venerdì 24 giugno.

La legge, battezzata come legge del ‘Dopo di Noi’, disciplina misure di assistenza, cura e protezione nell’interesse di persone  con disabilità grave, prive del sostegno famigliare o perché i genitori non sono più in grado di fornire loro l’adeguato sostegno, nonché in vista del venire meno di tate supporto, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già quando vive in famiglia, nel cosiddetto ‘Durante noi’.

donazione modaleLe disposizioni prevedono altresì una serie di agevolazioni per le erogazioni delle persone, la stipula di polizze di assicurazione, la costruzione di trust, vincoli di destinazione, donazioni modali, fondi speciali e contratti di affidamento fiduciario anche a favore di organizzazione non lucrative di utilità sociale che operano prevalentemente nel settore della beneficenza (Dlgs n. 460/97) .

La Legge sarà sostenuta dalle risorse provenienti dal ‘Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare’ con una dotazione di 90 milioni per l’anno in corso, 38.3 milioni per il 2017 e 56.1 milioni per il 2018. Le Regioni adotteranno indirizzi di programmazione e definiranno i criteri e le modalità per l’erogazione dei finanziamenti.

Per ulteriori approfondimenti: http://fondazionemmaus.it/331/gazzetta-la-legge/

Giugno 10, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN