• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Dal Servizio Civile, passando per i Fallo tattico, eccoci a Progetto Emmaus

Aprile 6, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il Servizio Civile costituisce un’esperienza di ‘cittadinanza attiva’ a cui possono partecipare ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni: le finalità sono quelle di favorire la solidarietà, la cooperazione e la tutela dei diritti sociali, attraverso un’esperienza che contribuisce alla formazione civile, sociale e professionale dei giovani. La durata del servizio è di 12 mesi e l’impegno richiesto può variare dalle 30 alle 36 ore settimanali, i volontari ricevono un rimborso economico mensile e la partecipazione può anche consentire l’acquisizione di crediti formativi universitari.

Anche quest’anno, come ormai di consuetudine, Progetto Emmaus promuove il Servizio Civile Nazionale all’interno delle proprie strutture e servizi, accompagnando i giovani interessati a scegliere il progetto più attinente ai propri interessi, alle proprie passioni e motivazioni personali. L’anno in cooperativa rappresenta per i volontari e le volontarie un’esperienza di crescita formativa ed arricchente. Affiancando gli operatori e conoscendo gli ospiti di comunità e gruppi appartamento, i volontari hanno la possibilità di condividerne la vita quotidiana, portando il loro contributo di idee ed entusiasmo, come racconta ad esempio Lucia, studentessa universitaria, volontaria dal mese di settembre 2016 presso la nostra cooperativa.

“Paola non ha mai giocato a calcio ma in campo sembra una veterana, non tira indietro il piede e corre a testa bassa sulla fascia; ogni tanto sbuffa per la stanchezza ma dopo pochi secondi riparte come se nulla fosse. Pietro, invece, è un po’ più timoroso, impiega qualche minuto a studiare gli avversari e il suo stile è meno fisico e più elegante. Fabrizio è il capitano, si muove seguendo i compagni e in fase offensiva è un cecchino: punta la porta e non sbaglia un colpo. Una squadra di calcio a 5 a tutti gli effetti che sul campo affronta l’avversario più duro: la disabilità.

‘Fallo tattico’ è un progetto promosso da Progetto Emmaus che vede in azione 19 ragazzi/adulti di diversa età con disabilità fisiche e psichiche lievi, ospiti delle comunità e dei gruppi appartamento gestiti dalla cooperativa sociale. Tre sono i registi che guidano ed accompagnano il gruppo in questa coraggiosa impresa: la sottoscritta, Lucia Biagioli volontaria del servizio civile, insieme a Davide Musso ed Emanuele Bevione operatori di Progetto Emmaus.

Il progetto ha avuto inizio nel 2007 ed in questi anni i ragazzi sono cresciuti tantissimo, hanno imparato a rispettare ruoli, regole ed orari: si tratta di un miglioramento, sia a livello fisico che a livello interattivo, esponenziale rispetto a chi invece soffrendo di deficit cognitivi non prende parte ad attività sportive.

“È calcio-terapia!”, così lo definiamo! Un approccio che si fonda sull’importanza dello sport come mezzo di comunicazione e di supporto per queste patologie. Concordiamo infatti nell’osservare una notevole differenza,  in alcuni di loro, quando si ritrovano ad indossare la divisa blu e bianca con il loro numero preferito sulla schiena: scatta una latente motivazione intrinseca, la voglia di riscattarsi, di divertirsi, di aiutare il compagno in difficoltà. Spesso e volentieri esce fuori anche la rabbia, sublimata in un calcio al pallone che finisce dritto in rete.

Il ruolo dei nostri portieri Carlo e Alessandro, ‘paladini della giustizia’ a guardia dei pali, non è affatto facile, tanta è la responsabilità, il contenimento di emozioni negative, la rabbia per un goal preso: tutto viene però attenuato da una pacca sulla spalla da parte di un compagno. La visione è globale, ma sei solo tra i pali: ci sei tu e i tuoi avversari, e tu sei lì a metterti in gioco con te stesso. La forza di questi ragazzi è immensa; le risate non mancano mai, grazie anche al nostro Massimo  che durante gli esercizi di riscaldamento ci delizia con canzoni e balli. E poi come non citare la new entry Mario,  che con i suoi 14 anni è il più giovane del gruppo, per ora amante un po’ più dei muffin al cioccolato rispetto al sudore e alla fatica.

Un vero successo il campionato ‘Matti per il Calcio’ che stiamo affrontando a Torino: tre sconfitte su tre, ma un’ottima palestra di vita per imparare a perdere divertendosi. Il campionato ‘Terzo Tempo’ contro le squadre di Alba e dintorni (SportAbili, Bralbese, Lampada Magica, etc) sta dando i suoi frutti: la classifica vede i ‘Fallo Tattico’ al secondo posto al termine del girone di andata. Capocannoniere, come ogni anno, il nostro Fabrizio, seguito da Simone che ad ogni goal fatto esulta come solo lui sa fare suscitando sorrisi anche da parte degli avversari. Disabilità, in qualsiasi forma essa si manifesti non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità. Una coraggiosa lotta, un’arte, un modo ingegnoso di vivere”.

Lucia Biagioli, Volontaria del Servizio Civile

 

Anche quest’anno in cooperativa si attiveranno nuovi progetti di servizio civile.

I ragazzi e le ragazze che nei prossimi mesi fossero interessati a svolgere Servizio Civile presso le strutture di Progetto Emmaus possono contattare il numero 0173/441784 perché saranno presto in partenza le selezioni dei nuovi volontari. Vi aspettiamo numerosi!

Per ulteriori informazioni sul servizio civile potete anche visitare il sito del Servizio Civile

Emanuele Bevione

Aprile 10, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN