• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Il Servizio Civile sul territorio albese

Giugno 13, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Scade il 26 giugno alle ore 14.00 il termine di presentazione delle domande di servizio civile nazionale per l’anno 2017: un’esperienza umana di cittadinanza attiva, un’occasione di crescita civica e sociale e di formazione professionale per i giovani dai 18 ai 28 anni che vogliono dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà e di ricerca di pace.

Giovedì 15 giugno alle ore 17,00 presso il Centro Giovani H Zone (P.le Beausoleil n. 1 ad Alba) è previsto un incontro, rivolto a tutti i giovani interessati a conoscere meglio quest’opportunità, con la presentazione dei progetti del Comune di Alba e degli altri enti/associazioni che operano sul nostro comune. Molti infatti i progetti sul territorio della città: il Comune di Alba ha 2 progetti per 4 volontari: “OPPORTUNITA’ (tra) PARI”, nell’ambito delle politiche giovanili e “CULTURAinALBA”, incentrato su Biblioteca Civica e Teatro Sociale.

Saranno inoltre presentati i progetti: dell’AslCN2 Alba-Bra con il progetto “Ti diamo una mano” che prevede 2 posti nel settore assistenza anziani; il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero con i progetti “ Facciamoci in 4 tra boschi e Vigne”, “Reti a Con-tatto” e “Grandangolo: una visione a 360 gradi” per un totale di 10 posti sugli ambiti: assistenza anziani, minori e disabili;  la Cooperativa Sociale Alice per un totale di 6 posti con i progetti “E in tanto il mondo rotola”, “Finis Terra”, “Signora Libertà Nord” e “Una vita buona” con interventi nell’area dipendenze, assistenza minori, immigrati e disabili; la Croce Rossa Italiana con progetti nell’area assistenza salute denominati “Al servizio dei più vulnerabili”, “Serve il tuo aiuto”, “La Cri a servizio del territorio”; la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus con il progetto “Drago Volante” che opera nell’ambito dell’assistenza disabili con 6 posti sempre su Alba; il patronato ACLI con 1 posto con il progetto “Diretti ai diritti” e la CIA con 1 posto nel progetto “Incontro agli anziani 2017”.

La durata del servizio è pari a 12 mesi e l’esperienza non è ripetibile. I volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico pari a 433,80 euro mensili direttamente dal Ministero. Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti (oltre a quelli specifici richiesti dal singolo progetto per cui ci si candida): essere  cittadini italiani, essere cittadini dell’Unione europea, essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

InfoHZone

P.le Beausoleil, 1 (Parco Sobrino) – ALBA

e-mail: infohzone@comune.alba.cn.it

Tel. 0173 284891

Giugno 13, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN