• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

‘Luoghi partecipati: tra autonomia ed inclusione’, i prossimi appuntamenti

Luglio 8, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Giovedì 13 luglio 2017 alle ore 15.00, negli uffici dei Servizi Sociali presso l’Ospedale S. Spirito di Bra, si illustrerà a studenti e famiglie il nuovo percorso 2017-2018 per la Scuola dell’autonomia delle persone con disabilità. L’esperienza ha avuto avvio nel 2015 in collaborazione con l’associazione La Bottega del Possibile e la SOC Servizi Sociali di Bra dell’ASL CN2, grazie ad un primo finanziamento della Fondazione CRC. Oggi il percorso per l’autonomia è proposto all’interno del progetto ‘Luoghi partecipati: tra autonomia ed inclusione’, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino www.compagniadisanpaolo.it nell’ambito del Bando InTreCCCi 2016.

Il progetto si propone di incrementare i livelli di autonomia delle persone con disabilità per la costruzione di progetti di vita autodeterminati, rafforzando esperienze di convivenza, supportate dai servizi e dalla comunità locale, ed aumentare la fiducia dei care givers nella possibilità di vita indipendente dei propri figli e/o famigliari, accompagnandoli affinché l’eventuale distacco non sia vissuto come un trauma o come rottura dei legami. Proprio in tale senso verrà illustrato altresì il percorso che si intende fare con le famiglie e che sarà obbligatorio per i famigliari i cui figli parteciperanno alla scuola.

Il percorso con genitori e caregivers ha avuto avvio tra i mesi di gennaio e marzo 2017, con la realizzazione di incontri periodici con la Psicologa D.ssa Giorgia Micene e, dopo la pausa estiva, riprenderà a settembre. Il calendario prevede la realizzazione di 6 momenti di 2 ore ciascuno, sarà programmato in base alla disponibilità dei partecipanti e prevederà ad ogni incontro uno specifico argomento. Tale programmazione comunque non sarà vincolante ma cercherà di adattarsi a quello che sarà individuato dai familiari come bisogno prioritario.

A giugno sono ripresi altresì i colloqui individuali e di gruppo, in vista del corso per l’autonomia che inizierà a settembre 2017. Hanno confermato la loro presenza tutti gli iscritti dell’anno precedente e si sono aggiunti sette nuovi studenti. Nella programmazione del percorso in partenza dopo l’estate, una parte riprenderà i contenuti proposti e approfonditi nella parte precedente, con gli studenti “veterani” nel ruolo di “esperti-formatori” per i nuovi partecipanti.

Dopo questo primo periodo, si continuerà con il nuovo percorso che avrà tra gli obiettivi anche quello di mettere in pratica quanto appreso e quindi lavorare su aspetti concreti e pratici, con esperienza e vissuti. Saranno organizzate lezioni operative e percorsi a piccoli gruppi, anche per approfondire determinate conoscenze in base ai bisogni e alle abilità dei singoli. Gli incontri saranno calendarizzati 2 volte a settimana e si svolgeranno presso i locali della Parrocchia di San Giovanni a Bra.

Parallelamente ai percorsi attivati per giovani e genitori, i Servizi Sociali della SOC ASL CN2 di Bra hanno organizzato, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un corso per Assistenti personali per persone con disabilità che partecipano a progetti di Vita Indipendente o percorsi di autonomia, proprio come quelli organizzati nel presente progetto.

Il percorso è stato realizzato tra i mesi di maggio e giugno 2017 e ha interessato venti persone. Il corso è stato orientato a promuovere le conoscenze e le competenze delle persone che svolgono, o intendono svolgere, il lavoro di Assistente personale con un’ottica di inclusione sociale e un utilizzo, nonché conoscenza, più mirati e consapevoli dei servizi sociali e sanitari.

Il percorso, che ha riscosso una buona partecipazione con soddisfazione di coloro che vi hanno preso parte, ha approfondito il tema dei progetti di vita indipendente, gli obiettivi, i beneficiari, rispetto al tema del lavoro di rete  e l’integrazione sociale, la cura del sé e dell’ambiente nella gestione quotidiana tra supporto ed autonomia, affrontando sia gli aspetti assistenziali che educativi.

Marina Galleano, Educatrice Professionale

Luglio 10, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN