• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Talenti Latenti

Luglio 11, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

In questo periodo stanno entrando nel vivo le attività legate al progetto Talenti Latenti, finanziato dalla Fondazione CRC all’interno Bando ‘Cantiere nuovo welfare’ 2015; capofila l’ASL CN2 ed il Consorzio Socio Assistenziale Alba, Langhe e Roero. Il progetto coinvolge le cooperative sociali del territorio, tra cui la nostra, insieme a quattro aziende profit ed è incentrato sul welfare aziendale. Si tratta di promuovere ed implementare tutte quelle buone pratiche finalizzate a conciliare vita lavorativa e privata, migliorando il benessere delle persone con strumenti ed azioni messe in campo dalle aziende stesse in un’ottica di benessere, lavorativo e personale.

L’obiettivo del progetto è sostenere e promuovere il welfare aziendale nelle aziende partner di progetto (che al momento sono Sebaste, Dimar, Slow Food ed Università del Gusto), con percorsi di informazione, sensibilizzazione ed educazione su bisogni emersi dalla ricerca sul benessere sociale dei dipendenti. Parallelamente, un secondo obiettivo è quello di coinvolgere le persone in carico ai servizi sociali in percorsi di formazione/educazione come azione restitutiva al sostegno economico. L’Università di Torino, affiancata dalla associazione La Bottega del Possibile, ha il compito di monitorare l’andamento del percorso.

La storia di Talenti Latenti

Nel giugno dello scorso anno, nella bella cornice dell’Università di Pollenzo, una giornata seminariale aveva dato l’avvio ufficiale ai lavori. In quel contesto si era anche definito il logo del progetto, grazie ad un concorso che aveva coinvolto le scuole superiori di Alba e Bra.

Dopo l’estate sono riprese le riunioni e la progettazione di dettaglio, con l’avvio delle prime attività. Si è svolto, tra fine 2016 e inizio 2017, un corso di sensibilizzazione e formazione sulla figura di Tutor Civico. Nella primavera scorsa è stato somministrato un questionario per sondare i bisogni principali di oltre mille dipendenti ed il servizio di psicologia dell’Asl CN2 si è occupato di fare un’analisi ed una restituzione dei risultati. Dalla valutazione risulta evidente che i bisogni principali delle famiglie sono relativi a strumenti di accompagnamento e sollievo per le fasce di età infantili e per gli anziani. Dall’attenta analisi dei risultati si è passati ad identificare possibili risposte da proporre alle famiglie e si sono identificati alcuni ambiti specifici.

Nella serata del 31 maggio 2017, all’Auditorium Arpino di Bra, è stato presentato il “catalogo” delle proposte che con la ripresa autunnale si realizzeranno sui territori di Alba e di Bra. Si tratta di serate tematiche o percorsi che possono interessare tutti e che hanno come argomenti la vita di ogni giorno: dal come fare bene la spesa e gestire un bilancio famigliare, in maniera consapevole ed efficace, a come tenersi in forma con una dieta bilanciata ed arricchita di movimento ed attività fisica; da come gestire il percorso evolutivo dei figli per genitori che siano anche educatori, conciliando i tempi di vita lavoro, a come evitare le insidie dell’indebitamento o come non cadere nel gioco d’azzardo patologico.

Catalogo dei percorsi. In questa programmazione, le cooperative sociali sono in primo piano, in quanto il progetto ha previsto fin dalla sua ideazione una stretta co-progettazione tra ente pubblico e terzo settore. Da fine settembre, nelle serate del giovedì, ci saranno appuntamenti itineranti sul territorio dell’Asl Cn2; la nostra cooperativa sarà titolare di tre azioni, che verranno promosse e presentate con i dati organizzativi e logistici da fine luglio su questo sito, sul quello dell’ AslCN2 e prossimamente anche su apposito link dedicato al progetto.

La prima azione sarà la realizzazione del Gruppo neo-mamme per confrontarsi sulle difficoltà al rientro sul lavoro dopo la maternità e come poter meglio affrontare il delicato momento. Questo percorso si struttura in cinque incontri da 2 ore, con una prima edizione a ottobre-novembre 2017. A curare il percorso sarà la Dott.ssa Antonella Vietti, Psicologa Psicoterapeuta. Gli obiettivi saranno quelli di sviluppare consapevolezza sulla complessità dei diversi ruoli femminili ed incrementare strategie di gestione per un maggior benessere psicofisico, attraverso il lavoro in gruppo (massimo 15 persone).

Per Progetto Emmaus questa esperienza non è nuova, infatti già nel 2012 all’interno del progetto “Mamme in coop: ritorno al lavoro”, realizzato con il sostegno della Regione Piemonte nel Bando “Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”, la nostra cooperativa aveva realizzato un percorso rivolto alle neo mamme che sono sempre numerose, basti pensare che nell’arco di 20 anni sono nati in cooperativa oltre 60 tra bambini e bambine!

La seconda azione è dedicata all’uso consapevole del denaro: come usiamo i soldi, perché li usiamo in un certo modo e come potremmo usarli per stare meglio. L’incontro favorisce la comprensione dei meccanismi di scelta che adottiamo tutti i giorni quando spendiamo e promuove la conoscenza delle logiche e delle buone pratiche. Il percorso si struttura in una serie di incontri da 2 ore l’uno, ed è prevista un’edizione su Alba e una su Bra, a partire dall’autunno 2017. Il docente sarà il Dott. Antonio Cajelli, educatore finanziario indipendente, con il quale si sta progettando anche la realizzazione di una serata teatrale su queste tematiche. Gli obiettivi sono quelli di generare maggiore consapevolezza nelle scelte, fornire strumenti concreti che rendano più efficiente la gestione del bilancio personale e famigliare.

La terza ed ultima azione sarà incentrata sullo studio e progettazione dello Sportello Sociale Itinerante in forma di Welfare Point: in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero e la SOC Servizi Sociali di Bra ASL CN2, saranno valutate e programmate modalità per orientare al meglio le domande della cittadinanza tra i vari servizi educativi, sociali e sanitari disponibili sul territorio albese e braidese. Una sorta di guida ed accompagnamento al cittadino per potersi orientare nella moltitudine di informazioni e procedure, e per poter dare sempre maggiore visibilità ai servizi.

 

Confidiamo che questa nuova ed importante iniziativa possa portare al territorio concrete occasioni per potenziare le opportunità di welfare aziendale a favore delle persone e delle loro famiglie.

Alberto Bianco

Luglio 11, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN